Articolo

Il Forum di Etica civile: un invito a collaborare tra generazioni

Dopo aver affrontato il tema della cittadinanza nella edizione 2016-2017, conclusasi a Milano, il Forum di Etica civile approfondisce un altro snodo fondamentale per la convivenza sociale: il dialogo e l’alleanza tra le generazioni. Presentiamo qui il percorso che culminerà con l’appuntamento nazionale previsto a Firenze (16-17 novembre 2019).

Si sente spesso dire che l’Italia è un Paese “vecchio” e “per vecchi”, in cui i giovani non hanno spazio per esprimersi né possibilità di essere tra i protagonisti. Non mancano neppure commenti poco benevoli nei confronti dei giovani: sono descritti come fragili, disinteressati alle grandi questioni, concentrati su se stessi, addirittura “sdraiati”. Pur contenendo qualcosa di vero, queste affermazioni non vanno assolutizzate. Soprattutto indicano un problema che fatichiamo a maneggiare. È vero che il confronto tra giovani e adulti è difficile. È vero che la politica non si preoccupa adeguatamente dell’invecchiamento della popolazione né della valorizzazione delle nuove generazioni. Una struttura sociale statica – non solo a causa della difficile congiuntura economica – impedisce l’emergere di esperienze promettenti e di idee innovative, finendo per ostacolare o bloccare l’espressione delle energie e la realizzazione di progetti originali. Si crea così una specie di trappola della sfiducia, che impedisce di sognare un’esistenza buona per ogni persona e per l’intera comunità, lasciando tutti prigionieri della spirale degli interessi individuali.

Si impone dunque la necessità di riattivare una dinamica propositiva, facendo leva sulle energie e i contributi di tutti i componenti della società, dai più giovani ai più anziani. I soggetti promotori del Forum di Etica civile (cfr il riquadro qui sotto) credono fortemente in questa prospettiva e per questo hanno deciso di dedicare al tema del dialogo tra generazioni la terza edizione del Forum, che si concluderà a Firenze il 16-17 novembre 2019.

Come far interagire in modo fecondo lo sguardo sul futuro dei giovani e l’esperienza di chi ha vissuto una storia più lunga? Come disegnare un futuro in cui ogni generazione possa partecipare alla vita sociale, politica, economica? Come costruire un patto sociale rinnovato, raccogliendo esigenze diverse in orizzonte condiviso? Attorno a queste domande ruoterà il Forum fiorentino, che attingerà a diverse esperienze e idee, maturate nel corso dei vari appuntamenti preparatori (seminari, laboratori, presentazioni di buone pratiche) organizzati in giro per l’Italia: il percorso del Forum, prima e dopo l’appuntamento fiorentino, può essere seguito sul sito <https://forumeticacivile.com>.

L’incontro e il dialogo tra le generazioni si realizza in una molteplicità di ambiti, che abbiamo raggruppato in dieci macroaree: ambiente; città, Europa, mondo; comunicazione e media; dialogo interreligioso; donne e uomini nella società; economia e lavoro; educazione e formazione; interculturalità e nuovi italiani; politica; studio, università e cultura. Il metodo scelto è attento al confronto tra persone e generazioni diverse, per valorizzare una pluralità di voci e far emergere le differenti istanze. Lo stile è caratterizzato dal dialogo civile, curioso e rispettoso dei percorsi altrui, pronto a valorizzare la pluralità come ricchezza, per acquisire nuovi strumenti di lettura della realtà e agire in vista di una convivenza sociale capace di generare futuro.

 

Elenco dei promotori

Azione Cattolica giovani
Aggiornamenti Sociali
Centro “Bruno Longo” (Torino)
Istituto di Diritto Internazionale della pace “Giuseppe Toniolo” (Roma)
Centro Internazionale per Studenti “Giorgio La Pira” (Firenze)
Associazione Cercasi un Fine (Bari)
Fondazione Lanza (Padova)
Fondazione Finanza Etica
FOCSIV
FUCI
Il Regno
Incontri
Istituto di Formazione Politica “Pedro Arrupe” (Palermo)
Lega Missionaria Studenti
Movimento dei Focolari
Movimento Eucaristico Giovanile
Progetto Umbertata (Catania)
Opera Giorgio La Pira (Firenze)


Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza