Il corno del camaleonte
Viaggio nell’Africa nera
Alessandro Pucci
Prospero, Novate Milanese 2019, pp. 273, € 14
I Monti dell’Arco Orientale (Eastern Arc) sono una catena montuosa che si sviluppa fra la Tanzania e il Kenya. Queste montagne fanno parte dei 34 biodiversity hotspots riconosciuti al mondo: regioni con una significativa riserva di biodiversità, messa a rischio dalle attività umane. L’A. ha trascorso un periodo in queste zone, studiando i còlobi rossi, una specie endemica di primati. Il presente romanzo è frutto di quell’esperienza e delle ricerche svolte dall’A. circa le problematiche legate allo sviluppo sostenibile nel continente africano. Il libro si sviluppa come un diario di viaggio, nel quale scopriamo non solo i luoghi di interesse naturalistico ma anche le iniziative intraprese per realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030.
«Tutto è connesso»: questa affermazione dell’enciclica Laudato si’ (n. 117) fa da sfondo al dipanarsi della storia, nella quale i protagonisti compiono un triplice viaggio: nella natura della foresta pluviale, nell’Africa delle ingiustizie e degli squilibri socioeconomici, nelle domande sul senso della vita che abitano ogni essere umano. Ciò che appare minacciato, non è solo la biodiversità delle regioni tropicali, né solo le fragili società africane, ma anche un’idea “sostenibile”, cioè pienamente umana, della nostra vita di donne e uomini.
Update RequiredTo play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your
Flash plugin.
© FCSF 