Articolo
I nuovi equilibri eurasiatici
La firma in luglio del Trattato di amicizia russo-cinese configura nuovi equilibri internazionali. Alcuni analisti ritengono che i nuovi rapporti fra Mosca e Pechino intendano costituire un assetto geopolitico alternativo a quello determinatosi con la supremazia occidentale nell'ultimo scorcio del secolo XX. Inoltre, la guerra al terrorismo islamico in Asia centrale ha contribuito a rilanciare sul piano diplomatico il ruolo delle due potenze eurasiatiche dopo un decennio di crisi politica e ideologica
Update RequiredTo play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your
Flash plugin.