Giornata della Terra, spunti di riflessione

Il 22 aprile si celebra la Giornata internazionale della Terra (Earth Day), un’occasione per riflettere sull’ambiente e la salvaguardia del pianeta. L’idea di istituire una «Giornata per la Terra» è nata nel 1962 quando il senatore statunitense Nelson organizza una sessione di studio sulle questioni ambientali. L’iniziativa ha successo e riesce a coinvolgere nomi noti dell’ambiente politico, tra i quali Robert Kennedy. Ma è nel 1969, dopo il disastro ambientale causato dalla fuoriuscita di petrolio a Santa Barbara in California, che la Giornata internazionale viene istituita ufficialmente. La prima si tiene il 22 aprile 1970 e ad essa partecipano almeno 20 milioni di statunitensi che, divisi in gruppi, discutono e manifestano sui temi ambientali. L’anno successivo le Nazioni Unite partecipano ufficialmente all’iniziativa. Da allora, ogni anno il 22 aprile è dedicato alle riflessioni sulla salvaguardia della Terra.

Intanto dall’Ispra (Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale) arriva un dato positivo. Nel 2012 l’Italia ha rispettato i parametri fissati dal protocollo di Kyoto in merito alle emissioni di anidride carbonica. L’obiettivo era arrivare a -6,5% delle emissioni nel 2012 rispetto a quelle del 1990. Il nostro Paese è arrivato a -11,4%. Secondo i ricercatori dell’Ispra questo risultato è stato raggiunto grazie alla diffusione delle fonti rinnovabili di energia, a maggiore risparmio ed efficienza energetica ma, soprattutto, a un calo drammatico della produzione e dei consumi.

Aggiornamenti Sociali vuole offrire un suo contributo al dibattito sull’ambiente riproponendo alcuni articoli pubblicati di recente su questi argomenti.


François Euvé, Principi per un’ecologia cristiana

José Ignacio Garcia Jimenez, Ricomporre un mondo frantumato: Una lettura della crisi ecologica da parte della Compagnia di Gesù


17 aprile 2014

10/04/2014
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza