Fisica dei rapporti umani. Dieci lezioni di comportamento secondo natura
Furio Gramatica
Hoepli, Milano 2020, pp. 140, € 16.90
Questo è un libro piuttosto singolare. Da un lato, è certamente un’opera di divulgazione scientifica, che presenta, in termini accessibili a tutti, i principi e le scoperte fondamentali della fisica, dalle leggi della termodinamica al principio di indeterminazione. D’altro accanto l’A., un fisico che ha lavorato al CERN di Ginevra, affronta questi temi con una particolare ambizione: quella di poter ricavare dall’osservazione della natura delle riflessioni sul nostro modo di vivere le relazioni interpersonali. Ovviamente, il “secondo natura” del sottotitolo non va interpretato come un automatismo, che farebbe derivare dai meccanismi della materia il nostro dovere etico. Si tratta invece di interpretare l’esperienza della ricerca scientifica per cercare analogie con vari ambiti della nostra vita.
L’attività del ricercare e del conoscere non è, infatti, un settore speciale della vita e della società, delegato ad alcuni iniziati, ma una declinazione fondamentale del nostro modo di essere al mondo, in quanto esseri umani, scienziati o non scienziati. È pertanto un libro apprezzabile in quanto ci mostra una dimensione della fisica poco considerata, in un’epoca di settorializzazione dei saperi: la sua dimensione sapienziale, la sua capacità di sollevare interrogativi sul senso della nostra vita.
Update RequiredTo play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your
Flash plugin.
© FCSF 