Domenica 7 e lunedì 8 aprile la Cooperativa Romano Drom, l'Associazione UPRE ROMA e la Consulta Rom e Sinti di Milano organizzano, in collaborazione con la Fondazione culturale San Fedele, la Fondazione Giangiacomo Feltrinelli e Il razzismo è una brutta storia, la FESTA PER LA GIORNATA INTERNAZIONALE DEL POPOLO ROM.
DOMENICA 7 APRILE - Centro culturale San Fedele, via Hoepli 3, Milano
Ore 18 - 19.30 - PRESENTAZIONE DEL LIBRO “BUTTATI GIÙ, ZINGARO”
Prima presentazione del libro di Roger Repplinger pubblicato in Italia dall’associazione UPRE ROMA. Racconta la storia di Johann Trollmann, pugile sinto, chiamato il pugile danzante per il suo stile, che venne privato dai nazisti del titolo di campione e ucciso in un campo di concentramento dove il suo destino si incrocia con quello di un altro eroe sportivo, l’ariano Tull Harder, centravanti della nazionale tedesca, membro delle SS.
Intervengono
Giacomo Costa, presidente Fondazione San Fedele
Roger Repplinger, autore
Carlo Feltrinelli, presidente gruppo Feltrinelli
Moni Ovadia
Paolo Cagna Ninchi, presidente associazione UPRE ROMA
Radames Gabrielli, vicepresidente Federazione Rom e Sinti insieme
Dijana Pavlovic, portavoce Consulta Rom e Sinti di Milano
Marco Granelli, assessore alla sicurezza e alla coesione sociale
ore 19.30 - 20.15 -- VITA MIA, PARLA
Monologo a cura di Dijana Pavlovic e Giuseppe Di Leva con Dijana Pavlovic e il violinista George Moldoveanu, sulla vita di Mariella Mehr, poetessa e scrittrice svizzera. Nata nel 1947, ha subito nei primi anni di vita terribili abusi che l’hanno ferita per sempre nel corpo e nell’anima, effetto della campagna di persecuzione degli jenisch, i rom svizzeri, condotta dalla Pro Juventute, che proietta l’ombra del Porrajmos (l’olocausto rom) fin quasi all’inizio degli anni Ottanta. Mariella si “salva” grazie all’attività politica e giornalistica e più tardi a quella letteraria.
20.30 – 21.30 - CENA TRADIZIONALE ROM
21.30 23.00 - CONCERTO - LE NOTE DELLA MUSICA ZIGANA
Muzikanti di Balval, con il maestro Jovica Iovic
Jazz dei Sinti di Bolzano
Il maestro George Moldoveanu
Eduard Jon e i giovani Rom rumeni del Conservatorio di Milano
Banda Solidale
Beat Box dei giovani Khorakhane
Rap dei giovani Kosovari
Musica e danza dei giovani abruzzesi
Presenta e conduce Luca Klobas
MOSTRA FOTOGRAFICA “Rom a Milano”
Ingresso libero
LUNEDÌ 8 APRILE – Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, via Romagnosi 3, Milano
Ore 9.30 – 10.30 - LA GIORNATA INTERNAZIONALE DEL POPOLO ROM
Incontro istituzionale inaugurativo della Giornata internazionale del popolo Rom. incontro con gli studenti di Milano.
Intervengono
Chiara Daniele, presidente Fondazione Giangiacomo Feltrinelli
Marco De Giorgi, direttore generale UNAR
Marco Granelli, assessore sicurezza e coesione sociale
Pierfrancesco Majorino, assessore alle politiche sociali
Carlo Feltrinelli, presidente Gruppo Feltrinelli
Corrado Mandreoli, Tavolo Rom di Milano
Giorgio Bezzecchi, vicepresidente Federazione Rom e Sinti insieme
Dijana Pavlovic, portavoce Consulta Rom di Milano
Partecipano gli studenti del liceo artistico “Boccioni” di Milano.
10.30 – 11.30 - PRESENTAZIONE LIBRO “BUTTATI GIÙ, ZINGARO”
con la presenza dell’autore Roger Repplinger.
Introduce Paolo Cagna Ninchi, presidente associazione UPRE ROMA.
Ore 11.30 – 11.45 Coffe Break
11.45 – 12.45 “IO, LA MIA FAMIGLIA ROM E WOODY ALLEN”
film di Laura Halilovic, rom bosniaca alla sua prima esperienza come regista.
“Io sono nata in Italia, ho la carta d’identità italiana, però il mio passaporto è della Bosnia e ogni anno devo dare le mie impronte digitali per rinnovare il permesso di soggiorno. Ma la mia identità è ancora un’altra. Io sono Rom”.
Ingresso libero
Con il patrocinio del Comune di Milano e dell’UNAR