Dossier DAT: nuovi contributi al dibattito
Tre esperti di diverse discipline ampliano le prospettive e alimentano il confronto sul tema delle Disposizioni Anticipate di Trattamento
Si arricchisce di nuovi contributi la pagina “Reazioni e dibattito” del dossier DAT, (Disposizioni anticipate di trattamento), creata per raccogliere e mettere a disposizione dei lettori commenti e reazioni da parte di studiosi ed esperti in merito alla proposta di modulo DAT pubblicata da Aggiornamenti Sociali.
Di seguito temi e autori dei nuovi commenti:
- L'importanza di una dinamica fiduciaria
Giulio Corgatelli
Medico di famiglia; socio SIMG (Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie); membro del Comitato etico dell’ISS (Istituto superiore di sanità) dal 2015 al 2020
- Le DAT e la meditatio mortis
Antonio Da Re
Professore ordinario di Filosofia morale, Università di Padova; membro del Comitato Nazionale per la Bioetica
- Una lettura protestante
Luca Savarino
Coordinatore della Commissione bioetica delle Chiese battiste metodiste e valdesi in Italia; membro del Comitato nazionale per la bioetica
Gli interventi proposti, con la pluralità di prospettive, disciplinari e professionali, che li caratterizza, costituiscono un importante contributo al raggiungimento degli obiettivi che ci siamo posti: da una parte ampliare il dibattito e alimentare il confronto interno al mondo della bioetica; dall’altra fornire ulteriori elementi di consapevolezza a chi decida di avvalersi del modulo DAT proposto, favorendone un uso ancora più responsabile.
Visita la pagina per leggere tutti gli interventi: Reazioni e dibattito
Update RequiredTo play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your
Flash plugin.
© FCSF 