Dopo Lampedusa: per dare strumenti alla commozione


La tragedia di Lampedusa, che ha causato oltre 300 vittime, ha riportato bruscamente all'attenzione della cronaca la questione dell'immigrazione. Sull'onda emotiva causata dal naufragio, il presidente del Consiglio Enrico Letta ha assicurato il massimo impegno del Governo per affrontare la questione dell’immigrazione a livello nazionale ed internazionale e da più parti sono state avanzate richieste di una revisione della legge Bossi-Fini e l'approvazione di una legge che regoli il diritto di asilo. L'immigrazione però non è, e non può essere considerato, un fenomeno contingente, ma un processo destinato a durare nel tempo, che modificherà in profondità la nostra società. In quest'ottica va pensato il rapporto con i migranti.

Sul numero di ottobre, Aggiornamenti Sociali propone due contributi per meglio comprendere la delicata fase di integrazione:

Immigrazione e lavoro in tempo di crisi. Gli operai edili immigrati nello sguardo dei colleghi italiani di Sergio Villari e Integrazione degli immigrati di Maurizio Ambrosini.

Più un Itinerario che raccoglie altri articoli sul tema, in particolare sulla legge Bossi-Fini.
09/10/2013
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza