ArticoloPrimo piano

Dieci anni con papa Francesco

Fascicolo: marzo 2023

«Fratelli e sorelle, buonasera! Voi sapete che il dovere del Conclave era di dare un vescovo a Roma. Sembra che i miei fratelli cardinali siano andati a prenderlo quasi alla fine del mondo»: con questo saluto Jorge Mario Bergoglio, 76enne arcivescovo di Buenos Aires, inizia il suo pontificato, il 13 marzo 2013. Sono trascorsi dieci anni ricchi di eventi e prese di posizione, scanditi da numerosi incontri, decine di viaggi apostolici in Italia e all’estero, importanti documenti e discorsi, riassunti in uno sguardo d’insieme dall’infografica alle pp. 158-159.

Non è certo il momento di fare un bilancio del pontificato di Jorge Mario Bergoglio, soprattutto perché alcuni dei processi più importanti di rinnovamento a livello ecclesiale sono stati avviati da poco (ad esempio, la riforma della Curia romana) o sono ancora in corso, come nel caso del cammino sinodale. Tuttavia, si può iniziare a riflettere sull’impatto che questo pontificato ha avuto in questi dieci anni. Come Redazione di Aggiornamenti Sociali ci siamo interrogati in proposito, riconoscendo che il pensiero di papa Francesco, in particolare la visione poliedrica dell’Evangelii gaudium e il paradigma dell’ecologia integrale della Laudato si’, hanno ridefinito e riorientato il modo di concepire e realizzare il nostro lavoro, la nostra maniera di leggere le dinamiche sociali, culturali e politiche e di immaginare le possibili strade da percorrere e le realtà con cui camminare insieme. Si tratta di un esercizio prezioso che vi invitiamo a compiere a vostra volta, per prendere coscienza delle dinamiche che sono state messe in moto dal magistero di papa Francesco sul piano personale o comunitario, a livello di riflessione o di esperienze. In questa stessa linea, si inseriscono i contributi del nostro direttore, Giuseppe Riggio SJ, di Giacomo Costa SJ, che è stato direttore della nostra Rivista ed è coinvolto nel cammino sinodale, della teologa catalana suor Teresa Forcades e dei giovani della GIOC: riletture non esaustive e da prospettive distinte e complementari di un pontificato che non manca di spunti originali e in grado di scuotere le coscienze.

 

Foto: https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Pope_Francis_Photo_1.jpg

 

Ti interessa leggere gli articoli di Dieci anni con papa Francesco?
Se sei abbonato inserisci le tue credenziali e scarica il pdf
altrimenti abbonati per sostenere Aggiornamenti Sociali

Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza