Di muri e di ponti
Linee guida di una politica per l’accoglienza e l’inclusione dei migranti
Foundation for European Progressive Studies – Fondazione Socialismo, Bruxelles – Siena 2019, in collaborazione con la Comunità di Sant’Egidio, pp. 352
La questione migratoria è al centro delle agende politiche europee. L’emergenza umanitaria nel Mediterraneo ha suscitato una rapida alternanza fra sentimenti di solidarietà e disponibilità all’accoglienza e chiusure nazionaliste, queste ultime sostenute da un’intensa propaganda mediatica ispirata alla narrativa dell’invasione e allo spauracchio del terrorismo. A finire nell’occhio del ciclone sono le reti di solidarietà sociale, accusate di collusione con i trafficanti, e l’Europa, che non farebbe abbastanza per sostenere lo sforzo dell’Italia. Queste polemiche rischiano di far passare il messaggio che la questione migratoria coincida con la gestione della cosiddetta “emergenza sbarchi”, a discapito della progettazione di politiche di lungo periodo.
Questo libro nasce con l’obiettivo di allargare la prospettiva, partendo dal presupposto che gli spostamenti di popolazione sono un fenomeno connaturato alla storia umana. Sposta pertanto l’attenzione alle politiche di integrazione, attraverso le quali i migranti possono divenire attori dello sviluppo delle nostre società. Certo, la mancanza di un modello di integrazione condiviso a livello europeo e l’assenza di linee guida comunitarie restano un gap importante, che il presente volume vuole affrontare. Analizzando le politiche di integrazione attuate da vari Paesi europei in alcuni settori-chiave, come l’alloggio e l’istruzione, i contributi del libro cercano di mettere a fuoco i possibili punti di forza dei diversi sistemi adottati in Europa.
Update RequiredTo play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your
Flash plugin.
© FCSF 