Da Padova a Bari: in ottobre e novembre i seminari territoriali in vista del Forum nazionale di etica civile

Per un’etica civile: partiva da questo obiettivo, nel 2013, il Primo Forum nazionale di etica civile, svoltosi a Padova al termine di un cammino di studio e preparazione avviato due anni prima dalla Fondazione Lanza, con l’obiettivo di individuare principi e valori del comune vivere civile nel segno della corresponsabilità e della convivialità, e valorizzando anche percorsi e buone pratiche emergenti.

A tre anni di distanza da quel primo appuntamento il cammino prosegue e vede coinvolti, accanto alla Fondazione Lanza, altre importanti realtà: Aggiornamenti Sociali, Associazioni Cercasi un fine, Associazione Incontri, Centro Studi Bruno Longo, FOCSIV, Il Regno e Istituto Pedro Arrupe.

In questi anni si è intessuta infatti una rete di contatti e di dinamiche che insieme promuovono ora il II Forum nazionale di etica civile, che si terrà a Milano l’1 e 2 aprile 2017 (nella sede di Aggiornamenti Sociali presso la Fondazione Culturale San Fedele), sul tema Etica civile: cittadinanza… e oltre?

Il Forum nazionale sarà una tappa importante e per prepararla sono stati pensati e organizzati quattro seminari distribuiti nel territorio nazionale che approfondiranno alcune tematiche specifiche – ambiente; comunicazione; religione; politica – declinate nell’impegno civile e nelle buone pratiche già esistenti. In ciascun seminario convergono una serie di proposte e iniziative esistenti nel territorio italiano frutto della risposta al call for paper avviato dagli enti promotori lo scorso febbraio, in cui si chiedeva a un’ampia platea di soggetti la loro disponibilità a partecipare al percorso: hanno risposto 120 soggetti con oltre 90 proposte di contributo. 

I quattro seminari si terranno rispettivamente a Padova (8 ottobre, Per una nuova cittadinanza ecologica. Economia, ambiente e impegno civile); Palermo (24 ottobre, Comunicazione ed Educazione); Firenze (12 novembre, Religione/religioni) e Bari (26 novembre, Ritrovare la politica). Frutto di questi incontri sarà l’elaborazione di un documento, espressione di una pluralità di voci, da presentare al II Forum nazionale di etica civile.

Il Forum e il processo partecipato di preparazione perseguono un duplice obiettivo: portare un contributo alla definizione di alcune linee di riferimento per una rinnovata etica civile, in ambiti strategici come la cittadinanza, la politica, l’economia, l’ambiente, la comunicazione, l’educazione, le religioni; dare visibilità e valorizzare esperienze e pratiche che favoriscano la positiva interazione tra i cittadini, contribuendo alla costruzione di processi di convivenza in cui trovi espressione la costitutiva dimensione sociale di ogni comunità.

Tutto ciò dando voce a una società civile vitale, impegnata concretamente e quotidianamente per il bene comune attraverso buone pratiche di cittadinanza attiva, di accoglienza e solidarietà, di formazione all’impegno sociale e politico, di cura per l’ambiente e i beni comuni.


Leggi l'editoriale di Aggiornamenti sociali sul tema

Scarica il programma completo del primo seminario: Padova, 8 ottobre

Scarica una presentazione della rete dei promotori del Forum


29 settembre 2016
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza