«Recentemente, un terrorista fondamentalista il cui interrogatorio è stato filmato, ha raccontato con crudo realismo come aveva tagliato la gola a un innocente concittadino [...]. Il volto di questo boia fondamentalista non mostrava nessun rammarico, nessun pentimento, nessuna pietà. Raccontava i fatti proprio come qualcuno che aveva appena offerto un montone in occasione della Festa del sacrificio. Abbiamo avuto l’impressione di essere di fronte a un mostro degno di Frankenstein, a una macchina fatta per uccidere e distruggere. Tuttavia, il nostro mostro fondamentalista ha invocato il
jihâd contro lo Stato idolatra (
taghut) e i cittadini che esso aveva sviato per giustificare le sue trasgressioni. Per lui, gli obiettivi di questi odiosi crimini − l’instaurazione di uno Stato islamico e la re-islamizzazione degli algerini – lo autorizzavano a usare qualsiasi mezzo per raggiungere i suoi obiettivi. In altre parole, il fine giustifica i mezzi».
Così scriveva vent’anni fa, dunque ancor prima dell’11 settembre 2001, Mahfoud Bennoune (19362004), un antropologo algerino – e musulmano – nel saggio «Come il fondamentalismo ha prodotto un terrorismo senza precedenti» (
El Watan, 6 novembre 1994; disponibile in francese e inglese in <
www.mahfoudbennoune.com>), per spiegare che cosa fosse successo in Algeria nel “decennio buio” degli anni ’90. Dopo una lunga trattazione delle radici storiche del fondamentalismo e della sua risorgenza, Bennoune concludeva: «
La domanda che si pone oggi è: possiamo dialogare, dibattere, argomentare, discutere, persuadere, convivere, pregare e lavorare con questo homo islamicus fundamentalensis determinato a sterminarci o a “re-islamizzarci”?».
L’articolo finiva così, senza neppure accennare una risposta a questa domanda, ricorrente nella storia e che si sta riproponendo ancora una volta a tutti coloro che si ostinano a impegnarsi per la pace e contro la guerra nello scenario del dramma che si sta consumando nei territori sotto il controllo dell’ISIS (Stato islamico dell’Iraq e della Siria, noto anche come ISIL o IS), con tutte le conseguenze globali.
La riflessione di Bennoune è preziosa sotto molti punti di vista. In primo luogo ci ricorda che le immagini che negli ultimi tempi hanno giustamente provocato un’ondata di orrore in tutto il mondo non sono una novità; se oggi finiscono in prima pagina – a differenza di quanto avvenne nel caso dell’Algeria – è solo perché alcune tra le vittime di oggi (le più mediatizzate) sono occidentali bianchi (qualcuno di “noi”) e non sconosciuti contadini algerini (qualcuno di “loro”)? Se è così, si tratta di un dato su cui riflettere per capire il mondo in cui siamo e in cui questi fatti avvengono. In secondo luogo, le parole di Bennoune ci fanno toccare con mano che
azioni di questo genere costituiscono un problema anche per una coscienza araba e musulmana, spezzando il falso monolitismo della contrapposizione tra “noi” e “loro” con cui troppo spesso si accostano questi problemi. A riguardo, non possiamo neppure dimenticare che, con grande probabilità, il boia mascherato la cui immagine sta facendo il giro del mondo è cittadino di un Paese occidentale, così come migliaia di combattenti arruolati nelle fila dell’ISIS. La questione riguarda anche l’Italia, dove già alcune Procure stanno indagando sul possibile sostegno e arruolamento di cittadini italiani da parte dell’ISIS.
Vacilla dunque la tradizionale opposizione “noi-loro”, “dentro-fuori”, “amico-nemico” che, almeno per una parte della riflessione politologica – pensiamo a Carl Schmitt – ha una valenza strutturante della politica e dello Stato: «Se cadesse persino la distinzione di amico e nemico, anche come pura eventualità, allora [...] non vi sarebbe più né politica né Stato» («Il concetto di politico», ed. or. 1932). Secondo questa impostazione – peraltro confutata da Jürgen Habermas in
L’inclusione dell’altro. Studi di teoria politica (Feltrinelli, Milano 1998) –, per potersi identificare e, quindi, per poter esistere, ogni comunità ha bisogno di identificare un nemico al proprio esterno. Si comprende allora la resistenza ad abbandonare il ricorso a queste categorie, che emerge nelle posizioni di molti commentatori, anche se cresce il dubbio che davvero siano utili per comprendere i problemi e trovare soluzioni. Non fosse altro perché è questa la logica rigorosamente utilizzata nelle strategie di comunicazione portate avanti dall’ISIS stesso con strabiliante capacità mediatica: come è possibile distinguersi da qualcuno che ha la nostra stessa concezione del mondo? Di quali altre categorie abbiamo bisogno per rispondere al quesito di Bennoune?
Ponendo queste domande non intendiamo entrare nel merito del dibattito sul tema specifico dell’intervento militare promosso dagli USA e, con varie modalità, dai Paesi loro alleati, tra cui l’Italia. A riguardo molte valutazioni sono state fatte, presentando anche le posizioni della Chiesa:
la guerra non è in nessun caso una soluzione, ma non può esservi pace senza giustizia, per cui non è lecito assistere passivamente al massacro di altri (cfr Larivera L., «Fermare la tragedia umanitaria in Iraq», in
Civ. Catt. III [2014] 345-448). Occorre piuttosto uscire dal dibattito pro o contro l’intervento, che è una prospettiva limitata e in un certo senso fuorviante (perché chiude il campo di riflessione), per renderci conto che vi è un altro, indispensabile, lavoro da fare, anche nelle nostre società, per comprendere questi conflitti e come riuscire a vivere in un mondo che ne è pervaso. In questa linea proveremo qui a sviluppare brevemente tre intuizioni, che a livelli diversi, tentano di uscire dalla logica dell’opposizione per recuperare alcune interconnessioni profonde: resistere alla tentazione di isolare ciascun conflitto e mantenerlo invece all’interno di una visione sistemica della politica internazionale; tornare a riflettere sul fenomeno del fondamentalismo perché non diventi una semplificazione troppo comoda e, soprattutto, per non chiudere la porta in faccia a possibili interlocutori (che ci sono) e spingerli così verso posizioni estreme; riconoscere – per quanto possa sembrare di primo acchito blasfemo – quella parte di ISIS che è in noi, che abita la nostra cultura e che in questo modo mina alla radice gli sforzi di costruzione della pace.
La terza guerra mondiale
Sull’aereo che lo riportava a Roma dal viaggio in Corea, il 18 agosto, rispondendo a un giornalista giapponese, papa Francesco ha affermato: «E oggi noi siamo in un mondo in guerra, dappertutto! Qualcuno mi diceva: “Lei sa, Padre, che siamo nella terza guerra mondiale, ma ‘a pezzi’?”. Ha capito? È un mondo in guerra, dove si compiono queste crudeltà». L’immagine, ripresa anche nell’omelia tenuta al sacrario di Redipuglia il 13 settembre, non è una trovata mediatica per colpire il pubblico, ma ha lo scopo di
mettere al centro dell’attenzione il legame profondo che unisce i tanti conflitti in corso (in Siria e Iraq, ma anche in Israele e Palestina, Ucraina, Nigeria, Repubblica Centrafricana, Somalia, Sudan, ecc.), con il loro carico di tragedia e di sofferenza, e di reagire all’idea diffusa, almeno in Occidente, che si tratti di questioni locali di parti “remote” del globo, che vedono contrapposti attori “altri” (rispetto a “noi”), spesso immaginati come “barbari” che non hanno ancora imparato (o che non sono in grado di imparare) come comportarsi civilmente. Salvo poi stupirsi quando le guerre si rivelano tutt’altro che “remote”.
Parlare seriamente di terza guerra mondiale richiede di cambiare lo sguardo. In primo luogo sul fenomeno stesso della guerra: rispetto a una definizione “classica” del concetto, molti di questi conflitti non sembrano nemmeno rispettarne i parametri, in primo luogo perché non tutti i protagonisti sono entità statuali. Applicare il termine classico a una diversa realtà ci obbliga a riconoscere quanto siano mutate le forme della violenza bellica: in un certo senso, le guerre sono state “de-istituzionalizzate” e questo spiega perché cresca il numero di vittime civili (ben più di quello dei caduti militari).
Racchiudere tutti i conflitti sotto l’etichetta “mondiale” richiede di
riconoscere come non si tratti di eventi occasionali distribuiti in modo più o meno casuale sul globo, ma di processi che tendono a diffondersi attraverso le reti sociali e contribuiscono a ricreare le condizioni che riproducono e rafforzano l’uso della violenza. Per la risoluzione dei diversi conflitti è quindi fondamentale che venga preso in considerazione l’intero sistema mondiale con le sue dinamiche e che ci dotiamo di strumenti adeguati per farlo: va esattamente in questa linea la sottolineatura, ormai classica nella dottrina sociale della Chiesa – dalla
Pacem in terris di Giovanni XXIII (1963) alla
Caritas in veritate di Benedetto XVI (2009) –, dell’esigenza di procedere verso l’istituzione di forme di autorità con competenza mondiale.
Infine, se prendiamo sul serio il fatto che la guerra è mondiale,
cadono gli alibi che permettono – a chiunque nel mondo, ma in particolare a noi occidentali – di considerarcene fuori, o tutt’al più di pensarci come potenziali vittime di guerre altrui. Che cosa vuol dire davvero che “noi” siamo in guerra? Non sono forse (anche) fra noi «Questi pianificatori del terrore, questi organizzatori dello scontro, come pure gli imprenditori delle armi, [che] hanno scritto nel cuore: “A me che importa?”» (per riprendere ancora le parole del Papa a Redipuglia).
La sfida è dunque quella di arrivare a una nuova consapevolezza, che rischia però di rimanere sterile, o colpevolizzante e paralizzante, se non è accompagnata dagli ulteriori passi che seguono.
Religione e fondamentalismo
Esattamente come il precedente, anche il secondo passo richiede di aprire gli occhi su una realtà molto più complessa di quanto sia comodo rappresentarcela: la galassia di concetti (integralismo, millenarismo, intolleranza, ecc.) che per brevità qui compendiamo nella categoria di fondamentalismo.
Dal punto di vista della storia delle idee, il fondamentalismo è un movimento di reazione all’emarginazione della religione; è selettivo, in quanto sceglie alcuni aspetti della tradizione che vuole difendere e identifica nell’ambito della modernità alcuni bersagli da colpire (mentre altri aspetti sono accettati); tende a una sorta di manicheismo morale, dividendo il mondo in “noi” e “loro”; si fonda su un rimando assoluto e infallibile ai propri testi sacri, senza alcuno spazio ermeneutico. Dal punto di vista organizzativo, il fondamentalismo – o meglio i fondamentalismi, giacché ne esistono specie diverse – tende a considerare i propri membri come eletti in lotta contro il mondo corrotto; i suoi seguaci stabiliscono frontiere nette fra chi fa parte del gruppo e chi ne è fuori; si organizzano in modo piuttosto autoritario; regolano in modo dettagliato tutti i comportamenti (anche l’adozione di segni esteriori come l’abito o la lunghezza della barba), a cui associano un grande valore simbolico.
Il vero nodo della complessità sta nel rapporto tra i fondamentalismi e quelle esperienze profonde di senso umano e spiritualità che sono le tradizioni religiose e le religioni istituzionalizzate. A riguardo, sono spesso all’opera due opposte semplificazioni, entrambe pericolose.
La prima assume che religione – ogni religione nella versione radicale, una certa religione in quelle più mitigate – e fondamentalismo siano sinonimi, e dunque la lotta contro il fondamentalismo equivale alla lotta contro la religione o contro una certa religione. Alcune letture dell’islam, diffuse anche a livello di opinione pubblica, vanno in questa direzione e, in modo tutt’altro che paradossale, sono portate avanti in primo luogo proprio dai fondamentalisti: gli strumenti di propaganda dell’ISIS ne forniscono una prova evidente. Non a caso, la loro violenza si dirige in primo luogo verso altri musulmani, che non condividono le stesse opinioni e sono quindi ritenuti eretici da eliminare.
La seconda semplificazione è quella che considera i fondamentalismi fenomeni sociali e politici che “parassitano” la religione, usandone il linguaggio e la potenza attrattiva, ma che in radice non hanno nulla a che vedere con essa; così si finisce per contrapporre, dall’esterno, una versione autentica di una certa religione (l’islam tollerante dell’Andalusia medievale, o quello dei tanti musulmani che lo vivono come una religione di pace, tolleranza e fratellanza universale, sulla base di un umanesimo islamico che abbraccia tutti gli uomini e cerca il dialogo con tutte le forme di pensiero e di civiltà) a una falsa e strumentalizzata, quella fondamentalista.
La realtà è più complessa e richiede di
indagare più a fondo il rapporto tra fede religiosa e fondamentalismo, da vedersi piuttosto come una tentazione ricorrente a cui i credenti sono esposti e da cui sono chiamati a guardarsi, magari aiutandosi gli uni gli altri (anche in senso interreligioso). Ci sembra questo l’insegnamento di Benedetto XVI quando, nel n. 56 della
Caritas in veritate, diagnostica il fondamentalismo come patologia della separazione tra fede religiosa e ragione (facoltà che accomuna tutti gli esseri umani) e scrive «
la religione ha sempre bisogno di venire purificata dalla ragione per mostrare il suo autentico volto umano». Così pare più corretto assumere l’ipotesi che, almeno a livello della concretezza storica, un collegamento tra religione e fondamentalismo esista: diventa allora possibile indagarne i contorni, riconoscerne le ramificazioni, smascherarne l’inganno, in definitiva procedere nell’opera di purificazione.
Vanno in questa direzione anche alcune recenti riflessioni di intellettuali musulmani. «Noi siamo l’ISIS», ha scritto il 7 agosto 2014 l’ex ministro dell’informazione del Kuwait, Saad bin Tafla al Ajami, sul quotidiano del Qatar
Al Sharq, argomentando che l’ISIS, seppur condannato dalla maggioranza dei musulmani, è il prodotto di un discorso religioso che ha dominato la sfera pubblica dei Paesi islamici negli ultimi decenni. Pochi giorni dopo, il 17 agosto,
Elham Manea, politologa musulmana, nata in Egitto, cittadina svizzera e yemenita, pubblicava una riflessione intitolata «È giunto il momento di affrontare l’ISIS che è dentro di noi» (<http://gmablog.org/2014/08/17/time-to-face-the-isis-inside-of-us>; disponibile in italiano in <
www.lanuovabq.it/it/articoli-io-musulmana-dico-lisis-e-dentro-di-noi-10076.htm>). Vale la pena ascoltare le sue parole.
«Sarebbe facile continuare a insistere che l’ISIS non rappresenta i corretti precetti dell’islam. [...] L’ISIS è il prodotto del nostro discorso religioso, un discorso diffuso. È prodotto di un processo politico che è iniziato con la nascita dell’ideologia dell’islam politico, propagato a partire dal 1973 grazie ai soldi del petrolio delle monarchie del Golfo e proseguito con la rivoluzione iraniana del 1979. [...] Sarebbe facile continuare a sostenere che l’ISIS è il prodotto di una cospirazione esterna. Ma
anche se sotterriamo la testa sotto la sabbia non possiamo celare e negare il fatto che l’ISIS è proprio un nostro prodotto. Siamo noi che lo abbiamo distribuito. Eppure ci stupiamo che si sia impossessato delle parole del nostro discorso religioso, alla lettera. Davvero? Se non riconosceremo la nostra responsabilità, tutto andrà avanti come sempre. Le moschee continueranno a maledire gli ebrei, i cristiani e i miscredenti ogni venerdì. I predicatori continueranno a salutarci con il loro messaggio d’intolleranza. Le scuole continueranno a insegnarci che la religione è il marcatore principale dell’identità e della cittadinanza. [...] Sarebbe più facile voltarsi dall’altra parte. Sarebbe più facile. Ma se continuiamo a biasimare gli altri, se continuiamo a non agire e a tacere, siamo noi, noi e nessun altro, che stiamo lasciando che la nostra religione sia letteralmente sequestrata da questa interpretazione fondamentalista dell’islam».
Un jihâd per combattere l’ISIS
Il terzo passo, il più esigente, è provare a “globalizzare” e assumere anche noi la sfida che Elham Manea lancia al mondo musulmano: vedere la nostra parte di “ISIS”.
In un primo significato dell’espressione, l’ISIS è dentro di noi (occidentali) nel senso che è in mezzo a noi. I servizi di intelligence ci fanno sapere che
ci sono cittadini di Paesi occidentali (o persone che da tempo vi abitano) che trovano la sua proposta attraente e non aberrante. Di qui la preoccupazione per i fenomeni di reclutamento, per il possibile manifestarsi di “quinte colonne” nei nostri Paesi. Questo fatto smentisce la precomprensione che la nostra cultura si porta dentro: la convinzione che i valori occidentali di libertà, democrazia, diritti umani, ecc. risultino automaticamente attraenti per qualunque essere umano.
Chi sta dal lato sbagliato dei tanti dualismi a base sottilmente etnico-economica che percorrono le nostre società, percepisce invece questi valori in modo inevitabilmente diverso. A chi è “meno uguale”, le proclamazioni dell’uguaglianza non possono che risultare stonate e indigeste: per queste persone è più logico dar credito alle dichiarazioni formali o al modo in cui trattiamo i prigionieri di guerra o gli immigrati rinchiusi nei CIE? È doveroso riconoscere quanto di buono sappiamo fare in termini di denuncia di queste situazioni, ma siamo costretti ad
ammettere che, in materia di diritti umani, l’Occidente predichi assai meglio di quanto razzoli. La nostra immagine ne risulta inevitabilmente offuscata.
Che cosa sta alla radice di queste contraddizioni? Quando ci rendiamo conto – lo abbiamo fatto all’inizio di queste pagine – che una sola vittima bianca fa più notizia di decine, centinaia o migliaia di vittime non bianche, non dobbiamo riconoscere che agisce anche al nostro interno una logica di opposizione tra “noi” e “loro”, tra chi è sacrificabile e chi non lo è? Non è anche qui all’opera una sorta di fondamentalismo, pur a base non religiosa, con tutta la violenza che ne consegue?
E quando, ad esempio, i rincari repentini dei generi alimentari di base, dovuti anche alla speculazione sui loro prezzi, fanno sprofondare in pochi mesi decine di milioni di persone nell’insicurezza alimentare e nella povertà estrema, non è legittimo essere terrorizzati dal sistema economico e finanziario? E quindi ritenere “aggressori” coloro che ne tirano le fila e ne traggono profitto, o che utilizzano le carestie e le crisi alimentari come strumento di condizionamento politico attraverso un’accorta politica di gestione degli aiuti?
La nostra economia uccide: ci aiuta a rendercene conto papa Francesco nel n. 53 della
Evangelii gaudium. Che effetto ottiene questo dato di fatto sui nostri proclami in materia di diritto alla vita e di dignità inviolabile di ogni persona? E
quale differenza c’è tra le vittime della “mano invisibile” (o forse nascosta) del mercato e quelle delle armi visibili (e mediaticamente ostentate) dei terroristi? Con onestà dobbiamo riconoscere che la risposta a queste domande sarà diversa a seconda di dove si colloca chi la dà. Del resto, «fino a quando non si eliminano l’esclusione e l’inequità nella società e tra i diversi popoli, sarà impossibile sradicare la violenza. Si accusano della violenza i poveri e le popolazioni più povere, ma, senza uguaglianza di opportunità, le diverse forme di aggressione e di guerra troveranno un terreno fertile che prima o poi provocherà l’esplosione» (
Evangelii gaudium, n. 59).
Queste domande, sicuramente scomode, ci portano così a renderci conto che
dentro di noi (dentro le nostre strutture economiche, sociali, culturali, mediatiche e politiche) c’è probabilmente più “ISIS” di quanto siamo disponibili ad ammettere. Prenderne atto, nella linea di quanto ha proposto al mondo islamico Elham Manea, è un passaggio obbligato per affrontare il problema e trovare una soluzione che costituisca la base di un ordine mondiale più equilibrato e pacifico di quello che conosciamo ora. Difendere gli innocenti che l’ISIS minaccia di uccidere fermando l’ingiusto aggressore è certamente un dovere. Risulta più credibile e soprattutto più efficace a lungo termine se si accompagna a un serio sforzo, anche spirituale e ascetico (uno dei significati del termine
jihâd), di fare i conti con quanto di “ISIS” è, malgrado tutto, dentro di noi.