Cina-Usa: una firma decisiva per il clima

L'evento era atteso ma riveste comunque un significato storico: alla vigilia del G20, svoltosi il 4-5 settembre a Hangzhou, Cina e Stati Uniti hanno ratificato l'accordo di Parigi sul cambiamento climatico. Lo hanno reso noto il presidente cinese Xi Jinping e il suo omologo statunitense, Barack Obama.

Il trattato, frutto dei negoziati all'ultimo vertice Onu sui cambiamenti climatici, svoltosi a Parigi lo scorso novembre (Cop21), è il primo accordo sul clima in cui la grande maggioranza dei Paesi del mondo (175) si sono impegnati in modo attivo per ridurre le emissioni di gas serra e a contenere la crescita della temperatura globale (leggi il nostro Speciale dedicato alla Cop21).

Affinché il trattato diventi internazionalmente vincolante è necessario che esso sia ratificato da un numero di Paesi che, insieme, sono responsabili di almeno il 55% delle emissioni (leggi l'editoriale di Aggiornamenti Sociali dedicato all'accordo di Parigi). I 23 Paesi che in precedenza avevano ratificato il trattato sono responsabili solo dell’1% delle emissioni di gas serra. Cina e Stati Uniti producono invece cumulativamente il 38% delle emissioni (qui un'infografica sulle emissioni di gas serra nel mondo). L'obiettivo del 55% dunque non è lontano e ulteriori passi avanti potrebbero essere compiuti il 21 settembre, giorno della ratificazione collettiva proposto dall'Onu.

L'Italia, secondo quanto dichiarato dall'on. Chiara Braga, responsabile ambiente del Partito democratico, ratificherà l'Accordo di Parigi entro il 2016, prima della Cop22 di Marrakech, dal 7 al 18 novembre. 


6 settembre 2016
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza