Cibo, culture e religioni

Milano, 20.10.2014 - Video della lezione di apertura - Sintesi e slides degli interventi

https://www.youtube.com/watch?v=lqLuSu6SEpE
.

Lezione di apertura di LUCIANO MANICARDI, vicepriore della Comunità di Bose


Coordinatori:
don WALTER MAGNONI, teologo morale
SIMONE MORANDINI, Coordinatore progetto Etica, Teologia e Filosofia della Fondazione Lanza

 

Dopo la lezione di apertura il seminario si svolgerà in due sessioni parallele.
Sessione "Cibo e convivialità: tra tradizione e pluralismo"
Sessione "Cibo e etica: tradizioni religiose e pratiche di umanità"

Scarica il programma della giornata qui

POSTI ESAURITI

 

Il cibo, oltre ad essere un importante fattore di comunicazione tra generazioni e popoli diversi, assume nel contesto culturale e religioso una molteplice valenza: non solo espleta la prima funzione vitale, ma si apre anche ad altre dimensioni più esistenziali, come il riconoscimento della relazionalità, nella consapevolezza che anche quando il cibo è frutto del proprio lavoro è sempre qualcosa di donato (nelle principali religioni monoteiste il primo donatore di cibo è il Creatore stesso); il rimando è quindi a una gratitudine che apre alla gratuità ed alla corresponsabilità.

La relazionalità emerge poi nel rito del mangiare e nel preparare il cibo insieme ad altri, con modalità che segnano anche la cultura dei popoli, come pure nel deciso orientamento alla dimensione dell’ospitalità. C’è una sapienza del mangiare e del mangiare assieme, evidenziata dal nesso etimologico tra sapere e sapore: il gusto del mangiare assieme porta in sé un sapore di vita buona che va valorizzato.

Il sapore del cibo apre al ricordo e, anche lontano dalla propria terra, il migrante può rimanere ancorato alla cultura madre.
Cosa accade in un contesto multietnico? Come mantenere le ricchezze culturali senza scadere in omologazioni appiattenti? Come preservare il senso simbolico del nutrirsi che le religioni ci consegnano? Come valorizzare la prospettiva della convivialità quale matrice generativa di significati per la convivenza in una società plurale?

Parole chiave: tradizione e diversità culturali, religioni, gratuità e riconoscenza, convivialità


PAPER AMMESSI

Sessione "Cibo e convivialità: tra tradizione e pluralismo"

ALBINI Christian,
Fraternità nella convivialità. A partire da una lettura simbolico-sacramentale del mangiare insieme

BADII Michela,
Cibo e convivialità in una festa toscana: simboli e pratiche fra ‘tradizione’ e
contemporaneità

CASELLA Anna,
Pratiche alimentari, agricoltura e famiglia contadina nel Nordeste del Brasile come esempio di modello di sviluppo alternativo

DE GIUSEPPE Massimo,
La croce di mais: alimenti, religione e cultura nella storia sociale mesoamericana
- Slides

DE VECCHI Gaia,
Educare all’alimentazione, educare tramite l’alimentazione
- Slides

RIVA Franco,
La tirannia dei bisogni - Slides

Sessione "Cibo e etica: tradizioni religiose e pratiche di umanità"

BOSSI Luca - MESSINA Elena,
Cibo: oggetto e soggetto di trasformazione sociale

BRENA Gian Luigi,
Impariamo dalle piante!

CHIZZONITI Antonio G.,
Cibo e religione: gli interrogativi del cittadino/fedele nella società del terzo millennio

GIORDA Maria Chiara,
Il digiuno religioso: una convivialità al rovescio?

MONTI Paolo,
Pratiche alimentari ed etiche postsecolari

RIVA Federica,
Cibo rituale (prasaad), agricoltura e donne nel Garhwal Himalaya

 

 

POSTER ESPOSTI

BOLDORINI Chiara,
Il valore della condivisione, modello per una società conviviale

GHIRINGHELLI Barbara,
Cibo, immigrazione, integrazione. Il cibo quale strada di attraversamento di frontiere reali e simboliche

LANZI Roberto,
Nutrire il pianeta/custodire il creato per far crescere la Vita

LUCINI Barbara,
Il cibo come risposta culturale ad eventi critici. Esperienze social-culinarie nelle tendopoli della Protezione civile dopo i terremoti in Italia

MACCHI Maria Pia,
La sacralità del cibo nell’Ayurveda

MERCOGLIANO Raffaella,
Le macellazioni rituali: prescrizioni alimentari religiose e diritto alla salute

POLIMENI Grazia -  ZUMBO Rita,
Cibo e cultura: nutrimento per  il corpo e per lo spirito

PROIETTI Ilaria et al.,
Un decalogo per la cura del cibo nei Paesi in via di sviluppo, con uno sguardo particolare al cibo di strada

SIMIONATO Monica et al.,
Dacci oggi il nostro pane quotidiano

CONTATTI
Chiara Ceretti
Ufficio stampa ed eventi
San Fedele per EXPO 2015
Expo2015@sanfedele.net
P.za S. Fedele 4 - 20121 Milano
tel. 02 86352414



Promotori:

Con il contributo di:

Con il patrocinio di:





28/10/2013
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza