ArticoloPrimo piano

Cambiamenti climatici: due letture per l'estate

Si sente tanto parlare di ambiente, clima, ecologia, transizione ecologica, disastri e catastrofi, con il rischio duplice di arrivare alla saturazione e quindi di finire per non fare più caso a quello che sembra un ritornello stonato e fastidioso, oppure di essere convinti di sapere di che cosa si tratta quando si parla di queste tematiche, e quindi di smettere di informarsi, leggere e cercare di capire. 

Il merito di questi due agili volumi è proprio quello di sottrarsi a entrambi i cliché. In poche pagine, con uno stile accattivante, a tratti ironico ma sempre molto chiaro, riescono a spiegare bene la posta in gioco delle questioni climatiche, con i loro risvolti ambientali, economici e sociali, senza perdere di vista da un lato il rigore della spiegazione e dall’altro il coinvolgimento possibile per ciascuno di noi. 

Grammenos Mastrojeni, che da oltre vent’anni si dedica allo studio dei cambiamenti climatici, parte dalla spiegazione del cosiddetto “effetto farfalla” per dimostrare come ogni azione che ciascuno di noi compie ha una serie di ripercussioni che possono raggiungere le parti più lontane del globo e tempi futuri, incidendo sulla vita di persone di cui non sappiamo nulla o che nemmeno ancora esistono. Il presupposto di questo volume è che il pianeta Terra è un sistema in equilibrio, dove la mutazione di qualsiasi elemento ne provoca un assestamento continuo. La distruzione di questo equilibrio verrebbe a coincidere con la fine del sistema Terra, e quindi sta a noi ora cercare di mettere in atto ogni strategia possibile per salvaguardarlo. Compiere scelte che possono portare a un miglioramento dell’equilibrio è una scommessa vincente per il pianeta e per ciascuno di noi. Il gran pregio del testo, inoltre, è lo stile con cui è scritto: nessuna opzione o scelta viene demonizzata o santificata, ma semplicemente ragionevolmente spiegata come vantaggiosa. Ben lungi dall’essere un elenco di buone pratiche (che pure non mancano), ha l’innegabile merito di farci sentire parte di un mondo che ci riguarda e di cui siamo attori protagonisti.

Luca Fiorani, invece, approccia i grandi temi ambientali strutturando una sorta di miniguida, dove in brevi capitoli accompagnati sempre da una solida bibliografia di supporto e a cui attingere per approfondire, conduce il lettore a prendere coscienza della gravità della situazione in cui versa il pianeta e con esso la nostra stessa esistenza, ricordandoci che quel «punto azzurro pallido» (p. 11) perso nell’universo è l’unico pianeta che abbiamo, e che trovarne un altro è al momento impossibile.

Due testi adatti in particolar modo agli studenti, per aiutarli a capire la complessità delle tematiche ambientali, per non limitarsi a gridare slogan in corteo ma trasformare la protesta in comportamenti efficaci, e a chiunque voglia acquisire una maggior consapevolezza sul mondo in cui vive.

 

Grammenos Mastrojeni
Effetti farfalla
5 scelte di felicità 
per salvare il pianeta

Chiarelettere, Milano 2021 
pp. 192, € 15

 

Luca Fiorani
Happy planet
Guida ai grandi temi 
dell’ambiente

Città Nuova, Roma 2021 
pp. 144, € 16,90

18 giugno 2022
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza