Alle radici spirituali dell’impegno sociale. L’eredità di Carlo Maria Martini
A decenni di distanza da quando furono pronunciate, le parole del
card. Martini continuano a essere pubblicate e a suscitare l’interesse
di vecchi e nuovi lettori. Interpellano anche il nostro tempo,
o meglio ci prospettano delle piste per interpretarlo. La radice di questa
fecondità non risiede in una perenne attualità del loro contenuto: sono ben
radicate nel contesto in cui sono state concepite, di cui abbiamo bisogno di
tempo per ricostruire le coordinate, che si tratti del mondo ancora diviso
in blocchi contrapposti o nelle prime fasi della globalizzazione, dell’Italia
della Prima Repubblica o degli anni del terrorismo, di una società assai
meno diversificata e multiculturale della nostra, o di un contesto ecclesiale
segnato dalle tensioni del postconcilio, come quelle emerse in maniera plastica
durante il Convegno ecclesiale nazionale di Loreto del 1985.
Via via che trascorre il tempo, ci rendiamo sempre più conto che a essere
generative non sono le affermazioni di Martini sui temi affrontati,
ma il suo approccio ai problemi, il metodo con cui li avvicina, li affronta e cerca possibili soluzioni. A tratteggiare gli elementi fondamentali di
questo metodo sono dedicate le pagine che seguono. Lo faremo con una
particolare attenzione alla prospettiva propria di Aggiornamenti Sociali, alla
ricerca di quanto Martini ha ancora oggi da dire a chi intende portare
avanti un impegno sociale in una prospettiva di fede, ovvero provare a
“farsi prossimo”, per utilizzare l’espressione che il Cardinale stesso rese
famosa per contraddistinguere un preciso stile nel modo di svolgere il servizio
della carità, a partire dalla parabola evangelica del Buon samaritano. [continua]
Ti interessa continuare a leggere questo articolo? Se sei abbonato inserisci le tue credenziali oppure
abbonati per sostenere Aggiornamenti Sociali
Update RequiredTo play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your
Flash plugin.
© FCSF 