Al via la 36a Congregazione generale dei gesuiti: "Verso il largo, dove è più profondo"

Si è svolta ieri a Roma, presso la Curia generalizia dei gesuiti, la conferenza stampa di presentazione della Congregazione Generale 36ma che si aprirà domenica 2 ottobre con la celebrazione della messa di apertura nella Chiesa del Gesù. 

Patrick Mulemi SJ, direttore dell'Ufficio delle Comunicazioni e pubbliche relazioni della Compagnia e portavoce della Curia Generalizia, ha introdotto i lavori ricordando che proprio il 27 settembre di 476 anni fa, ovvero nel 1540, veniva approvata la Compagnia di Gesù da papa Paolo III, con la Bolla Regimini militantis ecclesiae. Padre Mulemi ha inoltre presentato la rinnovata aula dell’assemblea, illustrando i quattro pannelli alle pareti, dipinti dall’artista sloveno, il gesuita padre Marko Ivan Rupnik, ispirati a brani della Scrittura e degli Esercizi Spirituali di sant’Ignazio.

È stato poi Antonio Moreno SJ, provinciale delle Filippine, a spiegare il processo che ha portato alla preparazione della Congregazione, convocata dopo che l’attuale Padre Generale, Adolfo Nicolás, al compimento dei suoi 80 anni ha annunciato l’intenzione di presentare le dimissioni alla Congregazione Generale, l’organo supremo di governo della Compagnia di Gesù. 

I gesuiti che partecipano alla Congregazione generale sono 215 (di cui 212 elettori) e provengono da 66 Provincie. Come ha spiegato Orlando Torres SJ, rettore del Collegio internazionale del Gesù, la Congregazione ha due compiti principali: “Elezione di un nuovo Generale e discussione sulle questioni più urgenti sulla vita e la missione della Compagnia”. «La procedura - ha spiegato padre Orlando - è tutta contenuta in un libricino che si chiama Formula Congregationis. L’unica cosa che lì manca, la più importante, è ciò che lo Spirito vorrà ispirarci». 

Una volta accettate le dimissioni di padre Nicolás, l’assemblea studierà la relazione sullo stato della Compagnia (De Statu) per identificare le caratteristiche richieste al futuro Generale. Da quel momento partiranno le “murmurationes”: ogni delegato può chiedere informazioni ai confratelli, in colloqui individuali. Sono invece vietati confronti in gruppo e ogni forma di “propaganda”. «I giorni di mormorazioni sono, come dice Ignazio, dedicati alla preghiera, al raccoglimento e alla penitenza. È un tempo di discernimento». Per l’elezione del Generale, che avverrà presumibilmente all’inizio della seconda settimana di lavori, è necessario il voto a maggioranza assoluta. 

Una volta eletto il nuovo Generale - che sarà il 30° successore di Ignazio di Loyola - viene informato il Papa. In seguito la Congregazione procede nella discussione dei temi più urgenti che, ha dichiarato padre Moreno, riguardano «il rinnovamento della vita della Compagnia e la sua missione nella Chiesa». 

Nel suo intervento padre Federico Lombardi, assistente ad providentiam, consigliere generale ed ex provinciale d’Italia, ha fornito alcune statistiche sulla Compagnia. «Nel 2015 i gesuiti nel mondo erano 16.740: 12mila presbiteri, 1.300 fratelli, 2.700 scolastici e 753 novizi». E’ interessante notare che, rispetto al passato, oggi i gesuiti hanno sempre più una provenienza dal cosiddetto «global South»: crescono infatti le vocazioni in Asia e Africa (da cui provengono il 60% dei novizi e degli scolastici), diminuiscono in Europa e America del Nord. «Sono 5mila i gesuiti europei, 5mila dalle Americhe (2.600 America del Nord e 2.400 America Latina), 5.600 provengono dall’Asia, (4.000 dall’India), e 1.600 dall’Africa. Numeri che si rispecchiano anche nella composizione dei partecipanti alla Congregazione Generale.

Padre Lombardi ha anche indicato i temi che hanno guidato la Compagnia fino a oggi, a partire dalle indicazioni della 35ma Congregazione Generale: «La riconciliazione con Dio, fra gli uomini e con il creato».

Alla Congregazione Generale la Compagnia di Gesù dedica un sito ad hoc, dove è possibile trovare notizie, immagini, infografiche, preghiere, materiali di archivio: www.gc36.org 

.

28 settembre 2016
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza