ArticoloInternazionali

Accendere luci nell’oscurità. L’impegno del movimento Magis per i giovani del Myanmar

Fascicolo: febbraio 2022

La Repubblica dell’Unione del Myanmar è tornata alla ribalta delle cronache mondiali il 10 gennaio 2022 con la notizia della condanna di Aung San Suu Kyi, ex “consigliere di Stato”, a quattro anni di reclusione, con l’accusa di importazione e possesso illegale di walkie-talkie e violazione delle disposizioni per contenere i contagi da coronavirus. Premio Nobel per la pace nel 1991 e leader della National League for Democracy (NLD, Lega nazionale per la democrazia), Aung San Suu Kyi, per la sua opposizione al regime, era stata agli arresti domiciliari più volte tra il 1989 e il 2010, per un totale di 15 anni di detenzione, e vi era tornata dopo il 1º febbraio del 2021, quando il potente esercito birmano, il Tatmadaw, rovesciando il Governo con un colpo di Stato, ha di fatto reinstaurato nel Paese la dittatura militare, sbarrando di colpo la strada a un, pur precario, cammino di democratizzazione.

 

In un clima di repressione sempre più violenta, aggravato da una crisi economica ormai inarrestabile e dalla pandemia da COVID-19 fuori controllo, sono i giovani, che rappresentano anche demograficamente la maggioranza della popolazione birmana, a pagare il prezzo più alto. Non sono messe a rischio solo la loro vita e incolumità, ma anche le loro speranze e la capacità di dare un senso al loro futuro. È in questo non facile contesto che il movimento Magis e i gesuiti in Myanmar si stanno mettendo in gioco per aiutare i giovani, provenienti dal variegato mosaico di gruppi etnici ed appartenenze religiose che compongono il Paese, a vivere questo tempo di crisi e ad aprire loro nuove prospettive di impegno e di vita. [Continua]

 

Ti interessa continuare a leggere questo articolo? Se sei abbonato inserisci le tue credenziali oppure  abbonati per sostenere Aggiornamenti Sociali

Ultimo numero
Leggi anche...

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza