A Oslo Malala riceve il Nobel per la Pace
La cerimonia di consegna del Nobel per la pace è sempre un momento emozionante e denso di significati. Quest'anno, se possibile, ancora di più, se è vero che per la prima volta a ricevere il prestigioso riconoscimento, il 10 dicembre a Oslo, sarà - come annunciato due mesi fa - una ragazza non ancora maggiorenne ma già famosa in tutto il mondo per la sua lotta a favore dell'istruzione, in particolare dell'istruzione femminile: Malala Yousafzai, diciassettenne pakistana, ferita dai talebani nel 2012 per la sua denuncia, attraverso un blog per la Bbc, delle condizioni di quotidiana oppressione in cui i fondamentalisti tenevano (e tengono) le donne in molte zone del Paese. Un attentato che, anziché spegnere la voce di Malala, l'ha amplificata.
Alla vicenda di Malala (che riceverà il premio in tandem con l'attivista indiano Kailash Satyarthi) e ai significati della scelta compiuta dal Comitato per il Nobel,
Aggiornamenti Sociali dedica un articolo, leggibile gratuitamente, nel numero di dicembre:
Malala: il Nobel a una ragazza, Chiara Tintori, Aggiornamenti Sociali, n. 12, dicembre 2014.
09/12/2014
Update RequiredTo play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your
Flash plugin.
© FCSF 