Articolo

A cent'anni dalla nascita di Mounier - Una testimonianza attuale

La breve e intensa biografia di Mounier (1905-1950) si colloca al centro delle più importanti tensioni della sua epoca: la lotta a ideologie e regimi totalitari di qualunque segno, il dibattito intellettuale ed ecclesiale nel quadro della crisi modernista. La «persona», compresa come strutturalmente relazionale, è la chiave interpretativa della sua lotta contro ogni violenza e contro una visione riduttiva della fede cristiana, anticipando la «teologia del laicato» del Concilio Vaticano II. Quanto mai attuale e feconda risulta quindi la testimonianza di Mounier: l'attenzione al nesso tra persona e libertà e la fiducia non ingenua nei sistemi democratici possono ispirare la odierna ricerca di un nuovo umanesimo e la riflessione sul fondamento della democrazia
Fascicolo: set-ott 2005
Ultimo numero
Leggi anche...

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza