Carissimi amici della CVX-LMS, d'accordo con gli organizzatori del prossimo Convegno nazionale a Padova, dal 31 ottobre al 3 novembre 2019, anche quest'anno abbiamo creato una sezione speciale sul sito di Aggiornamenti Sociali, rivista dei gesuiti con cui da alcuni anni CVX e LMS hanno avviato una stretta collaborazione.
In questa sezione abbiamo raccolto alcuni articoli connessi al tema della fraternità, focus tematico del Convegno 2019.
Isabella GUANZINI
Il potere della tenerezza. Per ridare un senso alla politica
L’individualismo che oscilla tra l’indifferenza e le passioni esacerbate rende sempre più faticosa la vita sociale e politica. Solo la consapevolezza e l’assunzione della propria fragilità può restituire uno sguardo carico di tenerezza e ridare ossigeno alle relazioni, da quelle più intime a quelle sociali.
Ottobre 2019
AGGIORNAMENTI SOCIALI
Un nuovo patto tra generazioni. Verso il III Forum di Etica civile
La manifestazione studentesca dello scorso marzo a favore del clima ha portato alla luce anche le difficoltà del rapporto tra generazioni e la questione etica che esso porta in sé. Riaprire il dialogo intergenerazionale significa cominciare a ritessere un futuro di speranza per tutti.
Aprile 2019
Giacomo COSTA
Le religioni e il coraggio dell’alterità: la Dichiarazione congiunta di Abu Dhabi
Papa Francesco e il Grande Imam Ahamad al-Tayyib il 4 febbraio scorso hanno firmato insieme il Documento sulla fratellanza umana, un testo condiviso per andare oltre le inimicizie e le divisioni, favorire il dialogo interreligioso e costruire insieme la pace e una società più giusta.
Marzo 2019
Vincenzo CERUSO
Un Vangelo per la città. Con padre Puglisi nelle periferie
Un ritratto di padre Pino Puglisi per ricordare, a 25 anni dalla sua morte, non solo il suo martirio ma il suo itinerario umano ed ecclesiale che ne fanno un simbolo di resistenza nella lotta alla mafia.
Agosto-settembre 2018
Roberto BORTONE
Francesca CERQUOZZI
L’hate speech al tempo di Internet
L’aggressione verbale attraverso i social media e in Rete è un fenomeno che sta diffondendosi ampiamente. Presentandone le caratteristiche, si suggeriscono possibili piste per contrastarlo.
Dicembre 2017
Gaël GIRAUD
Philippe ORLIANGE
Laudato si’ e Obiettivi di sviluppo sostenibile: una convergenza da affinare
Un confronto fra l’enciclica Laudato si’ e gli Obiettivi di sviluppo sostenibile per il periodo 2015-2030 adottati dalle Nazioni Unite evidenzia i tratti comuni e alcune differenze significative sugli approcci seguiti nei due.
Giugno-luglio 2017
Giuseppe RIGGIO
Laudato si’: il valore rivoluzionario dei gesti quotidiani
Maggio 2016
Giacomo COSTA
Paolo FOGLIZZO
L'ecologia integrale
L’ecologia integrale, come paradigma concettuale e come percorso spirituale, rappresenta il cuore dell’enciclica Laudato si’ di papa Francesco.
Agosto-settembre 2015
Filippo PIZZOLATO
La fraternità come trama delle istituzioni
Che cos’è il principio di fraternità? È un ideale di natura esclusivamente etico-morale o religiosa, oppure può assumere anche un rilievo in ambito politico e perfino giuridico? È un principio interpretato in modo univoco o vi è una pluralità di interpretazioni? Ci sono equivoci collegati all’invocazione della fraternità? Alcune riflessioni a partire dall’ordinamento giuridico italiano.
Marzo 2013
Jacques LE GOFF
Fraternità: un diritto che non esiste
Il concetto di fraternità, il pensiero del legame con l’altro, pur presente nel motto della Repubblica francese, sembra avere scarsa influenza politica e giuridica. In un’intervista rilasciata alla rivista Projet, Jacques Le Goff, docente di Diritto pubblico, ne analizza invece il ruolo importante nella costruzione del diritto sociale francese. Che relazione c’è tra fraternità e solidarietà? Si può pensare alla fraternità come alternativa nelle pratiche e nei modelli socioeconomici?
Marzo 2013
Rubrica BIBBIA APERTA
Maurizio TEANI
Ospitalità (novembre 2018)
Disarmarsi (agosto-settembre 2018)
Dominare la violenza (ottobre 2017)
Dominare la violenza 2 (dicembre 2017)
Dominare la violenza 3 (gennaio 2018)
Spostarsi (aprile 2013)
Stefano BITTASI
Siamo tutti fratelli? (aprile 2010)