PRODOTTO FARMACEUTICO

L’industria farmaceutica tra ricerca, mercato e tutela della salute

Solo poche grandi aziende di livello internazionale possono sostenere i costi per produrre farmaci innovativi. Le esigenze del profitto sollevano però problemi etici: attenzione prioritaria a determinate malattie, interferenza… [Leggi]
Fascicolo:novembre 2007

Le applicazioni dell'ingegneria genetica - Dalla biotecnologia alla terapia genica umana

Applicazioni dell'ingegneria genetica in campo farmaceutico e nella diagnosi e prevenzione delle malattie ereditarie. Verso la terapia genica umana. Osservazioni conclusive [Leggi]
Fascicolo:set-ott 1986

Droga e società italiana

Gli aspetti analizzati : gli aspetti internazionali. Farmacologici. L'economia della droga. Epidemiologia della droga. Aspetti clinico-terapeutici. Aspetti criminologici. Aspetti giuridici. Aspetti psicosociologici. Alcuni limiti… [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 1975

Il problema dei deformi nell'avventura della talidomide

La talidomide. Il giudizio morale sui tranquillanti sostanzialmente non è mutato. Carattere omicida della soppressione del deforme. Il bimbo deforme nella comunità. Conclusione [Leggi]
Fascicolo:febbraio 1963

I tranquillanti o psicotropi - Aspetti tecnici e morali

Problema dibattuto al Simposio internazionale sui farmaci psicotropi, Milano 8-11 maggio 1957 e alla prima Riunione generale del « Collegium Internationale neuro-psico-pharmacologicum », Roma 13 settembre 1958 - Aspetti tecnici e… [Leggi]
Fascicolo:ottobre 1958
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza