GIURISDIZIONE INTERNAZIONALE

Per una giustizia di ricostruzione

Garapon A., « Crimini che non si possono né punire né perdonare. L'emergere di una giustizia internazionale » [Leggi]
Fascicolo:giugno 2005

La Corte penale internazionale - Verso la « globalizzazione » della giustizia

Dal 1° luglio 2002, grazie alla ratifica dello Statuto di Roma, la Corte penale internazionale dell'ONU potrà giudicare in materia di crimini contro l'umanità e crimini di guerra. Con rigore scientifico l'A. ne descrive gli… [Leggi]
Fascicolo:giugno 2002

La Corte penale internazionale permanente delle Nazioni Unite

Col voto favorevole di 120 Stati è stata istituita la Corte penale internazionale permanente, novità di grande rilievo nel diritto internazionale, che avrà competenza per giudicare i crimini di rilevanza internazionale commessi… [Leggi]
Fascicolo:set-ott 1998

Il crimine di genocidio nel diritto internazionale - Evoluzione e recenti sviluppi

L'evoluzione del diritto internazionale, promossa soprattutto dall'ONU, ha portato a una chiara definizione del crimine di genocidio e al varo della Convenzione del 1948 per la sua prevenzione e repressione. Ma la prevista… [Leggi]
Fascicolo:maggio 1997

Il Tribunale penale internazionale delle Nazioni Unite per la ex Iugoslavia

Il Consiglio di Sicurezza dell'ONU ha istituito nel 1993 uno speciale Tribunale penale internazionale, Tpi, competente a giudicare i crimini commessi nel corso del conflitto nell'ex Jugoslavia. Pur potendosi sollevare obiezioni… [Leggi]
Fascicolo:aprile 1996

Le nazioni davanti all'ONU

L'epilogo dei fatti d'Ungheria ha sollevato il problema dell'efficacia dell'ONU nella sua funzione di tutrice del diritto, della libertà e della giustizia dei popoli. L'a. esamina la questione in ogni sua parte : l'ONU,… [Leggi]
Fascicolo:marzo 1957
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza