ETICA CONIUGALE

Sullì'amore coniugale : Il recente Magistero della Chiesa

La tradizionale dottrina cattolica dei beni e dei fini del matrimonio, che ne accentuava la dimensione giuridica e strumentale, ha conosciuto una svolta cominciata con il Concilio Vaticano II e continuata da Paolo VI, che… [Leggi]
Fascicolo:novembre 2006

Il matrimonio come bene interpersonale - Al di là dell'utile e del piacevole

Il matrimonio è passato da una fase premoderna, in cui era funzionale alle alleanze tra gruppi, al lavoro e ai ruoli sociali, a una fase contemporanea che lo vede come contratto tra singoli, orientato al benessere individuale nel… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 2005

Aspetti etico-pastorali del problema degli anticoncezionali

Premessa sul significato di anticoncezionale e di contraccettivo. Paternità e maternità responsabili. Valori dell'atto coniugale. Valutazione morale di una scelta non procreativa. Alcune indicazioni pastorali [Leggi]
Fascicolo:gennaio 1977

A quattro anni dall'enciclica « Humanae vitae »

Premesse fondamentali: il concetto di paternità e maternità responsabili e idea esatta intorno ai contenuti essenziali dell'atto coniugale. Attuazione di una scelta non procreativa: metodi fondati sull'infertilità naturale. La… [Leggi]
Fascicolo:set-ott 1972
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza