Il numero di agosto-settembre 2023

Perché il presente abbia un senso, occorre riscoprirne la relazione con il passato e soprattutto con il futuro e riscoprire il gusto del tempo e della speranza, per non rischiare di restare schiacciati in un loop frenetico… [Leggi]

La generazione di Francesco

«Siamo la generazione di Francesco!»: questa frase, scandita a voce alta o cantata, è riecheggiata tante volte nelle strade affollate di Lisbona. È passato un mese dalla conclusione della Giornata… [Leggi]

La mafia si sconfigge con la cultura

«Il primo dovere a Brancaccio è rimboccarsi le maniche. E i primi obiettivi sono i bambini e gli adolescenti: con loro siamo ancora in tempo, l'azione pedagogica può essere efficace». Queste parole… [Leggi]

Il numero di ottobre 2023

Il 30 settembre prende il via la Prima Sessione della XVI Assemblea ordinaria del Sinodo dei Vescovi 2021-2024, dal titolo “Per una Chiesa sinodale. Comunione, partecipazione, missione”. È una nuova tappa di… [Leggi]

Laudate Deum: guida alla lettura

Nell’ultima esortazione apostolica di papa Francesco Laudate Deum ritroviamo alcuni dei temi principali delle sue due encicliche più note, Laudato si’ e Fratelli tutti: l’urgenza di affrontare la crisi… [Leggi]

«Non reagiamo abbastanza»: l'appello della Laudate Deum

Guida alla lettura della Laudate Deum   È un testo breve quello della Laudate Deum (LD), l’esortazione apostolica di papa Francesco sulla crisi climatica, pubblicata il 4 ottobre 2023, festa di san Francesco… [Leggi]

L’umanità va difesa, anche in guerra

Improvviso e orribile è stato l’attacco sferrato da Hamas nel sud di Israele in un tranquillo sabato mattina di ottobre, che ha causato la morte di centinaia di civili e soldati, mentre decine di persone di diverse… [Leggi]

Etica dell’intelligenza artificiale. Sviluppi, opportunità, sfide

L’intelligenza artificiale (AI) è ormai entrata a far parte della nostra quotidianità, che ne siamo consapevoli o meno. Il filosofo Luciano Floridi, che si occupa di questo argomento da diversi anni, ha… [Leggi]

Il numero di novembre 2023

Un’altra guerra è venuta a bussare alle porte dell’umanità. Un conflitto in realtà mai risolto ma solo sopito: l’infinita questione palestinese. Dopo l’attacco di Hamas del 7 ottobre… [Leggi]

Il numero di dicembre 2023

La fine dell’anno è sempre tempo di bilanci. Il nostro direttore p. Riggio propone allora una valutazione sul primo anno di Governo Meloni dal punto di vista del funzionamento del Parlamento, il cui ruolo appare… [Leggi]
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza