Reti - CEPEA - Centri per l'Etica Ambientale


Favorire la crescita di un nuovo umanesimo ecologico, che intrecci la custodia dell’ambiente con quella delle relazioni interumane e con un’attenzione forte per le generazioni future: questo l'obiettivo ultimo della Rete dei Centri per l'Etica Ambientale, nata nel maggio 2014, che vede Aggiornamenti Sociali tra i suoi componenti della prima ora.
Gli altri fondatori sono i Centri di Etica Ambientale di Bergamo e di Parma, la Fondazione Lanza di Padova, il monastero di Siloe in Toscana e il Centro Studi sulle culture della pace e della sostenibilità dell’Università di Modena.
 
Nel gennaio 2016 si sono aggiunti AICARE (Agenzia italiana per la Campagna e l’Agricoltura Responsabile e Etica), FOCSIV (Federazione degli Organismi Cristiani Servizio Internazionale Volontario), il Dipartimento di ingegneria civile, architettura, territorio, ambiente dell’Università di Brescia e il Centro di etica ambientale di Como-Sondrio.

Tutti i soggetti della Rete aderiscono a una Carta di intenti che delinea i principi che animano queste diverse strutture nella promozione di un umanesimo ecologico. È con i nostri comportamenti che possiamo o meno attuare un modello di sviluppo sostenibile. Cura e responsabilità, rispetto e tutela della diversità, precauzione, sobrietà, solidarietà e accoglienza: le questioni ambientali oggi sono necessariamente anche questioni etiche.
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza