Progetti - Bioetica

Le Disposizioni anticipate di trattamento (DAT): una proposta, scarica presentazione e modulo (Aggiornamenti Sociali, agosto-settembre 2020, pp. 561-567)

Dal 2007 un gruppo di studiosi, in vario modo coinvolti nel campo dell’etica e della bioetica (docenti, medici, teologi, ecc.), si riunisce periodicamente con alcuni redattori di Aggiornamenti Sociali per approfondire alcuni snodi particolarmente delicati nell'ambito della bioetica, questioni che non raramente arrivano a occupare le prime pagine dei giornali, salvo poi essere dimenticate o comunque mai spiegate in modo comprensibile anche ai non addetti ai lavori.
Nel 2018, il Gruppo di bioetica ha prodotto un dossier, pubblicato sul numero di novembre di Aggiornamenti Sociali, dal titolo Dilemmi etici e progressi tecnologici in medicina. I progressi tecnologici in campo medico consentono oggi di rinviare anche per lungo tempo la morte di pazienti affetti da malattie che restano comunque inguaribili, grazie al ricorso ad apparecchiature sofisticate e costose e a procedure spesso invasive e onerose per il paziente. Siamo la prima generazione che deve fare fronte a scelte terapeutiche che costituiscono autentici dilemmi etici, specie nel caso di soggetti che non sono in grado di esprimere le proprie preferenze, quali i neonati. Come si costruisce il percorso verso una buona scelta? A chi compete l’ultima parola? Come si gestiscono i casi di possibile conflitto tra i soggetti coinvolti?
Fanno attualmente parte del Gruppo di studio sulla bioetica don Maurizio Chiodi, docente di Teologia morale, Facoltà teologica dell’Italia settentrionale (Milano), Giacomo Costa SJ, direttore di Aggiornamenti Sociali, Paolo Foglizzo, redattore di Aggiornamenti Sociali, Alberto Giannini, direttore della Struttura complessa di Anestesia e rianimazione pediatrica, Ospedale dei Bambini, Spedali Civili (Brescia), don Pier Davide Guenzi, docente di Teologia morale, Facoltà teologica dell’Italia settentrionale (Milano-Torino), Mario Picozzi, professore associato di Medicina legale, Università degli studi dell’Insubria (Varese), Massimo Reichlin, professore ordinario di Filosofia morale, Facoltà di Filosofia, Università Vita-Salute San Raffaele (Milano).



Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza