GLAS – Gruppi di lettura di Aggiornamenti Sociali

Per Italo Calvino «Leggere è andare incontro a qualcosa che sta per essere e ancora nessuno sa cosa sarà». Lo è ancora di più quando si legge lo stesso testo insieme ad altri, all’interno di un gruppo dove è possibile condividere pensieri e punti di vista, intuizioni e domande. Questo è lo spirito che anima i
GLAS – Gruppi di lettura di Aggiornamenti Sociali. I nuovi percorsi, che si terranno tra marzo e maggio 2025, si intitolano:
narrazioni e
lavoro.
A chi sono rivolti?
I GLAS sono rivolti a giovani di età compresa tra i 18 e i 35 anni.
I gruppi saranno composti da un minimo di 6 persone a un massimo di 12.
La partecipazione è gratuita, con la possibilità di lasciare un’offerta libera destinata a sostenere le spese per l’utilizzo degli spazi e di eventuali materiali necessari all’attività dei GLAS.
Dove si svolgono?
Gli incontri dei GLAS si svolgeranno dalle ore 18.45 alle 20 all’interno degli spazi della Fondazione Culturale San Fedele, in Piazza San Fedele 4 a Milano, vicino alla fermata Duomo M1.
GLAS – NARRAZIONI:
Radicalized. Quattro storie dal futuro, di Cory Doctorow, Mondadori, 2021, 324 p.
Birnam Wood, di Eleanor Catton, Einaudi, 2024, 440 p.
Il re ombra, di Maaza Mengiste, Einaudi, 2021, 440 p.
Ogni incontro sarà dedicato a un romanzo per esplorare insieme la realtà da prospettive diverse e sempre con uno scarto rispetto al qui ed ora: utopie, distopie e letture retrospettive della storia. L’obiettivo è leggere i problemi di oggi attraverso lenti “altre”, aprirsi a narrazioni nuove come quelle di chi non è ancora nato e potrebbe vivere nel mondo che stiamo costruendo; di chi è stato schiacciato dalla storia coloniale; o fare proprio l’approccio al mondo naturale attraverso la più spietata razionalità tecnocratica.
Calendario incontri:
• 26 marzo
• 23 aprile
• 28 maggio
GLAS – LAVORO:
Il tema del lavoro è centrale per comprendere la società in cui viviamo, tra nuove sfide generazionali e questioni rimaste irrisolte nel tempo. A partire da diversi testi e documenti, durante gli incontri del GLAS – Lavoro affronteremo quattro temi in particolare:
• il lavoro povero, quella condizione nella quale persone che possiedono un’occupazione vivono difficoltà economiche e di disaffezione al lavoro
• i contesti organizzativi ibridi, nei quali il luogo fisico di lavoro ha lasciato spazio a una sfera di lavoro che combina sede aziendale, luoghi privati e ambienti virtuali
• il benessere fisico e psicologico, per ampliare lo sguardo dalla sola sicurezza fisica al concetto più ampio di benessere
• il senso del lavoro, a partire dal punto di vista sia cristiano sia laico
Calendario incontri:
• 25 marzo
• 8 aprile
• 29 aprile
• 20 maggio
Per iscriverti compila il seguente form:
https://forms.gle/x2Vr1Eh8QbLBhB3Z7
Per maggiori informazioni scrivi a:
ufficiostampa@aggiornamentisociali.it