The Future of Work / Il nostro contributo

Aggiornamenti Sociali è coinvolta nell’Outcome 2 del progetto «The Future of Work. Labour after Laudato Si’» (vedi la presentazione del progetto globale). In questo ambito sono stati sviluppati sei percorsi di ricerca (research tracks) al fine di analizzare e mettere in evidenza le evoluzioni del mondo del lavoro e le possibili soluzioni - creative e innovative - ad alcune delle principali crisi. Ciascuna traccia ha definito un metodo di riflessione e ricerca che include iniziative quali sondaggi, visite, mappature, presentazione analitica dei dati, consulenze, conferenze e discussioni online.

Questi i titoli dei research tracks:
1. Jobs, ecology and environmental crisis
2. Jobs, violence, and the link between social justice and peace
3. Jobs, demography and migration
4. Jobs, robotisation and technology changes
5. The future of enterprise and entrepreneurship after Laudato Si’
6. Jobs creation innovations and changes in the context of Laudato Si’.
Aggiornamenti Sociali, in partnership con il Cespi, ha la responsabilità del sesto percorso.

L’enciclica Laudato Si’ sottolinea la necessità di cercare la piena occupazione e un lavoro dignitoso per tutti e concepisce il lavoro come cura del creato. All'interno della Chiesa e delle varie organizzazioni, istituzioni e reti religiosamente ispirate, sono numerose le iniziative per promuovere l’occupazione e la dignità del lavoro: si tratta di una modalità per rispondere, in modo comunitario, alla crisi economica, nel contesto di un welfare in declino.

Il progetto di ricerca – ancora in corso – si sta sviluppando in diverse fasi: dopo una riflessione su ciò che Papa Francesco propone sul tema del lavoro, sarà elaborata una serie di indicatori per classificare le iniziative della Chiesa e delle organizzazioni ecclesiali, o comunque religiosamente ispirate, in materia di promozione dell'occupazione, facendo così emergere i valori fondamentali che guidano questo lavoro.

Due, al momento, gli output principali del lavoro svolto:
. Il volume Il Lavoro è dignità. Le parole di Papa Francesco, a cura di Giacomo Costa SJ e Paolo Foglizzo (Ediesse 2018, pp. 264, euro 16) che raccoglie, organizza e commenta gli interventi più significativi di papa Francesco sul tema del lavoro: l'intento è quello di offrire un quadro di riferimento adeguato alla realtà contemporanea, in cui collocare la riflessione sul lavoro e l'azione a favore delle donne e degli uomini che lavorano. Di fatto il volume rappresenta la base per la ricerca in corso.
Per saperne di più

. Un Convegno organizzato il 4 giugno 2018 presso la Fondazione Culturale San Fedele di Milano, nell'ambito del Festival dello Sviluppo sostenibile. All’evento, dal titolo «Sviluppo sostenibile, orizzonte per nuovi lavori», sono intervenuti María Preto (OIL, Future of Work Unit), Mauro Magatti (sociologo, Università Cattolica di Milano), Gaetano Sateriale (CGIL), Pierluigi Stefanini (presidente ASviS e Fondazione Unipolis), Giacomo Costa (direttore di Aggiornamenti Sociali e presidente della Fondazione Culturale San Fedele) e alcuni "protagonisti del cambiamento" nel mondo del lavoro.
I video del Convegno

Rientra tra le attività promosse in sinergia con questo progetto, la settima edizione di “Faith and politics” che si è svolta a Venezia dal 19 al 26 agosto. Si tratta di un seminario di formazione politica per giovani europei organizzato da una rete di centri di ricerca dei gesuiti a livello europeo, tra cui la Fondazione Culturale San Fedele e Aggiornamenti Sociali.
Approfondisci


Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza