Sonia FRANGI

Finestre 2014: Napoli

Concludiamo il nostro viaggio attraverso le finestre con un’immagine del chiostro di Santa Chiara, a Napoli, luogo suggestivo dove il silenzio regna sovrano e la meditazione è cosa naturale. Quando ci ritiriamo in…

Finestre 2014: Berlino

Apriamo la nostra finestra alla Bellezza. “Bello”, “bellezza”, “arte” sono parole che usiamo quotidianamente, per definire un sentire di meraviglia inspiegabile che si desta quando soffermiamo…

Finestre 2014: Cascina Brera (Melegnano, MI)

In una cascina a sud di Milano, due finestre abbandonate come tante guardano i passanti. Le troviamo spesso sul ciglio della strada o poco distante, camminiamo loro di fianco e spesso non ci accorgiamo della loro presenza, si…

Finestre 2014: Castello di Belgioioso (PV)

Due finestre uguali, ma aperte in modo diverso. Vale a dire che non importa come si declinano determinati fattori: ciò che accomuna ciascuna persona alle altre è la sua umanità. Uno spunto per riflettere sul…

Finestre 2014: Lipari

Una finestra aperta sulla bottega di un pescatore, un lavoro che fa parte della tradizione e della vita quotidiana, uno di quegli antichi mestieri che hanno resistito nel tempo e che tendono a scomparire soppiantati dal progresso…

Finestre 2014: Napoli

Finestre che non si vedono, ma che sostengono i fili dove i panni puliti si agitano al vento, gridando la vita che abita le case. Finestre che parlano di relazioni. Una finestra da sola non basta a far passare i fili, così…

Finestre 2014: Duomo di Milano

Questa immagine è permeata da un’atmosfera di assoluta bellezza e spiritualità: le finestre dell’Arcivescovado riflettono le guglie del Duomo, esaltandone la bellezza e conducendo chi le osserva in un…

Finestre 2014: Parabole

Un palazzo di Berlino. Le antenne paraboliche fioriscono sulla facciata, sbocciando da ogni balcone. Rompe la simmetria definita solo il dettaglio di qualche antenna personalizzata: qui un bambino, là delle mani aperte,…

Finestre 2014: Cascina Moro (San Donato Milanese)

Una fitta rete di radici abbraccia le finestre, metafora dello sguardo e dell’anima, trasmettendoci l’importanza che esse rivestono per l’esistenza di ogni individuo, legandolo alla sua origine, memoria, storia…

Finestre 2014: Ping Yuen Mural, San Francisco

San Francisco, 2011: questo dipinto murale realizzato da Darryl Mar nel 1999 su un edificio di Stockton Street, nella Chinatown della metropoli californiana, raffigura l’umanità di questa città dai mille…
  • <<
  • 1
  • 2
  • >>
  • Pagina 1 di 2
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza