Piero BASSETTI

« Globus et Locus » - Globalizzazione e localismo

L'Associazione « Globus et Locus » è nata nel 1997 con lo scopo di favorire nel nostro Paese la riflessione sulle trasformazioni che l'intreccio tra « globale » e « locale » produce nel mondo attuale. L'Associazione si propone…

La legge di riforma delle Camere di Commercio

La legge n. 580-93 sancisce il ruolo delle Camere di Commercio quali istituzioni pubbliche a servizio delle imprese e di altre espressioni della società economica, quasi interfaccia tra interessi di queste e interessi generali…

Responsabilità imprenditoriale e politica alla luce della « Laborem exercens »

L'enciclica Laborem Exercens considera il problema del lavoro come problema dell'esistenza umana. Primato del lavoro sul capitale, sulla scienza, sulla professionalità. Richiamo alla responsabilità dell'imprenditore in ordine ai…

Nuove realtà socio-economiche e prospettive politiche

Necessità di risposte adeguate tanto sul piano politico quanto su quello istituzionale alla ingovernabilità del sistema

Verso le elezioni europee

Le elezioni europee si presentano come una tappa importante nella lunga strada che l'Europa sta percorrendo verso la sua unificazione politica

Linee per un rinnovamento della DC

Evoluzione del contesto socio-politico e presenza politica dei cattolici : 1. L'evoluzione sociale e politica del Paese. 2. L'evoluzione dei cattolici e dei loro rapporti con la società e la politica. Verso una « terza » DC :…

Perché siamo favorevoli alle Regioni

Premessa. La minaccia all'unità nazionale. Il regalo ai comunisti. Instabilità politica. Moltiplicazione degli organi. Il costo delle Regioni. Le regioni e la programmazione. Alcune conclusioni

Il programma di sviluppo economico e la sua articolazione territoriale - Parte II

Il programma di sviluppo economico 1965-1969 e la Nota aggiuntiva per il quinquiennio 1966-1970. Sintesi del piano Pieraccini. L'assetto territoriale. Strutture e strumenti per l'attuazione del programma. Commenti e rilievi. Il…

Il programma di sviluppo economico e la sua articolazione territoriale - Parte I

La programmazione economica in Italia dal dopoguerra ad oggi. Premessa. L'art. 41 della Costituzione. I primi tentativi di programmazione. Il piano Vanoni e la commissione Papi. Dal piano Vanoni alla « nota » La Malfa. La « nota…

Implicazioni economiche della pianificazione urbanistica

Intervento al dibattito su « Problemi di pianificazione territoriale e piani intercomunali », Milano 13-14 dicembre 1963 in San Fedele, dibattito organizzato dal Centro Culturale e dal Centro Studi Sociali di San Fedele
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza