Andrea TOMA

La difficile gestione della ripresa : L'Italia del 40° Rapporto CENSIS

L’ultimo Rapporto CENSIS sulla situazione sociale italiana conferma la presenza di segnali di ripresa. Grazie a «minoranze trainanti» — come alcune grandi imprese nazionali, o gli immigrati imprenditori —, il sistema produttivo…

L'Italia che cambia - Nuove opportunità e nuovi rischi secondo il 39° Rapporto CENSIS

Diversamente da un recente rapporto di The Economist, che offre una visione statica dell'Italia, l'ultimo Rapporto del CENSIS individua una serie di segnali di dinamicità: «schegge» di ripresa economica e l'emergere di linee di…

Competitività e consumi : è la cura giusta per l'Italia ? - Riflessioni in margine al 38° Rapporto CENSIS

L'attuale fase di rallentamento dell'economia mette in luce le debolezze del sistema produttivo e, più in generale, incertezze e squilibri che caratterizzano la società italiana. I rimedi sinora maggiormente sostenuti (stimolo…

Oltre il dualismo sviluppo-declino - La società italiana secondo il 37° Rapporto CENSIS

Preso atto dell'insufficienza della dicotomia sviluppo-declino nell'analizzare la complessità dei sistemi sociali contemporanei, il Rapporto CENSIS del 2003 sulla situazione dell'Italia individua alcune nuove chiavi di lettura :…

Cattolici nei due Poli - Intervista a Castagnetti e a Follini

Le questioni sulle quali abbiamo chiesto il parere dei due autorevoli esponenti politici sono quelle che molti cattolici oggi si pongono. Tra le altre: quale peso i cattolici esercitano di fatto all'interno di maggioranze che non…

L'Italia « con le pile scariche » - Il 36° Rapporto CENSIS sulla situazione sociale del Paese

La consueta fotografia della società italiana scattata dal CENSIS presenta numerose ombre: la « stazionarietà prolungata » dell'economia, legata a fattori congiunturali e a irrisolti problemi strutturali, coinvolge altri settori:…
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza