Verso un’Economia della cura. Arte per restare umani
Alessandra Morelli
Ancora, Milano 2024, pp. 124
In copertina un meraviglioso esempio di
kintsukoroi, l’arte giapponese di riparare
con l’oro ciò che si rompe.
Questo è il lavoro metaforico di
un’umanità fragile, frammentata e ancora
più individualista del passato. L’idea
individualistica che l’uomo è un’isola e
costruisce il suo io in modo indipendente
è un abbaglio, perché la persona è parte
di una comunità sociale e politica, pur
conservando la propria unicità spirituale.
L’A. intraprende quindi un cammino fatto
di filosofia, di teologia, di racconti, di
miti e di dialoghi, che ci invita a coltivare
l’umanità in senso collettivo, attraverso
gesti di cura, che guariscano e leghino
le radici dello spirito comunitario. Nella
sua meravigliosa esperienza diretta
ciascuno può fare proprio il desiderio
di trasformare le fratture in splendide
occasioni di bellezza, in una prospettiva
totale e ibrida.
Update RequiredTo play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your
Flash plugin.
© FCSF 