Articolo
Una canoa per le comunità locali nel bacino del Congo
La diocesi di Inongo si trova nell’attuale provincia di Maï-
Ndombe, la regione più bassa del bacino centrale del Congo,
appartenente alla provincia ecclesiastica di Kinshasa; è in
un luogo impervio, nella fitta foresta tropicale, dove le strade
sono praticamente inesistenti: lo attraversano e fungono da
vie di comunicazione due grandi fiumi, affluenti del fiume
Congo, e un grande lago, il Maï-Ndombe.
Accanto al terrorismo e agli spostamenti di popolazione,
il cambiamento climatico è uno dei problemi spinosi che
quest’area deve affrontare oggi: il caldo insolito, l’innalzamento
delle acque e la perdita di biodiversità sono ormai
esperienza comune.
Per offrire ai fedeli uno strumento di riflessione, la diocesi
di Inongo ha intrapreso la divulgazione dell’enciclica Laudato
si’ in tutte le parrocchie attraverso seminari e azioni
di sensibilizzazione, coordinati dall’Osservatorio sulle risorse
naturali. Un gruppo di esperti, guidato dal vescovo gesuita
Donatien Bafuidinsoni, ha fornito le competenze per formare
la popolazione sui temi del cambiamento climatico, della
riduzione dell’inquinamento e della gestione dei rifiuti.
Tuttavia, questa azione viene condotta con mezzi di trasporto
inadeguati, in particolare fragili barche di legno, il
cui uso è causa di molti incidenti mortali sul lago. Si è pertanto
avvertita la necessità di acquistare una canoa veloce
a motore da mettere a disposizione del team di formatori,
costituito da circa 15 persone.
Da quando la Chiesa diocesana ha assunto questo impegno,
si registra una crescita di consapevolezza da parte
della popolazione, soprattutto dei più giovani, e si diffondono
pratiche più sostenibili, per esempio nell’agricoltura.
Il cambiamento climatico non è più percepito come una
calamità naturale o una punizione
divina, come in passato, ma
come un male sistemico radicato
nelle azioni irresponsabili
dell’essere umano.
Sensibilizzare la comunità diocesana
sui problemi ecologici
attuali rafforzerà la capacità
della popolazione di far fronte al
cambiamento climatico e ai suoi
effetti negativi e farà sì che uomini,
donne e giovani agiscano
in modo consapevole e responsabile
nei confronti dell’ambiente.
A cura del MAGIS
Update RequiredTo play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your
Flash plugin.
© FCSF 