Un maestro per vivere

Maestri e discepoli nelle culture e nelle religioni

Gian Leonildo Zani
Il Cerchio, s.i.l. 2011, pp. 344, € 22
Scheda di: 
Fascicolo: maggio 2012
L’A., docente di Educazione comparata e Pedagogia interculturale all’Università Cattolica di Brescia, sintetizza in questo volume il frutto del suo cammino personale, compiuto alla luce degli interrogativi fondamentali che da sempre accompagnano l’uomo,riguardanti la fede, la religione, la cultura, la verità delle cose. Il volume, diviso in sei parti, descrive il pensiero di molti «maestri», ovvero, come afferma l’A., di coloro che hanno «detto e dato qualcosa che non perisce e, se segno del tempo che si compie, che permette di ripercorrere la storia dell’umanità » (p. 7). Siamo così condotti nella prima parte del testo a fare la conoscenza con Krishna, Gesù, Socrate, Confucio, Buddha e Maometto, di cui si esaminano gli insegnamenti, come questi sono stati trasmessi, che cosa ne rimane oggi. Nelle altre parti si incontrano la civiltà greca, i grandi monoteismi e le religioni e le culture orientali e coloro che nel tempo hanno conservato tradizioni e miti che hanno influenzato ampi periodi e regioni: i griots dell’Africa occidentale e gli sciamani indiani. Chiude il volume una parte dedicata ad alcuni testi che nei secoli sono stati fonte di ispirazione per molte generazioni: il Libro dei tre caratteri di Wang Yinglin, caposaldo della cultura cinese, e il Libro delle cose sensibili figurato del teologo e pedagogista ceco Comenio (1592-1670), che ha contribuito alla diffusione del concetto dell’istruzione per tutti.
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza