Tutto un altro mondo

Globalizzazione e innovazione tecnologica: la strada europea

Alessia Mosca
Edizioni San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 2018, pp. 154, € 17
Scheda di: 
Fascicolo: giugno-luglio 2018

Un testo per rilanciare il processo di integrazione comunitaria, «non con dichiarazioni di principio, ma mettendo finalmente mano ai suoi limiti strutturali sulla legittimazione democratica, la condivisione di una identità comune, la promozione del proprio ruolo nel mondo». Con queste parole, Enrico Letta – autore della prefazione – introduce alla lettura del volume di Alessia Mosca. L’A., deputata del Parlamento europeo dal 2014 ed esperta di globalizzazione e commercio internazionale, ci ricorda che la politica commerciale europea è uno degli strumenti più potenti delle istituzioni comunitarie, anche perché la voce dei Paesi dell’Unione in materia è unica. Dopo aver ripercorso le tappe principali della storia della globalizzazione, il rapporto tra questa e il protezionismo, il modello europeo di politica commerciale, l’A. si sofferma sulle opportunità offerte dalle innovazioni tecnologiche per una transizione verso un nuovo modello economico globale. Infine l’ultimo capitolo è dedicato al legame tra le donne e il commercio internazionale, in un’ottica di gender mainstreaming, secondo la quale «non è sufficiente progettare e implementare politiche di pari opportunità, ma è necessario introdurre una prospettiva di genere in tutte le politiche pubbliche che consideri l’impatto di queste ultime sulle donne» (p. 128). Così in un approccio sistemico e integrato, molto caro all’Unione Europea, «la politica commerciale può (e deve) farne attivamente parte» (p. 138).

Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza