ArticoloImmagini

Strada per l’arte

Per gli artisti di strada, piazze, vie, spazi pubblici, sono il palcoscenico, il luogo di lavoro dove si esibiscono. Oggi i mezzi di comunicazione e le nuove tecnologie, che portano verso forme di intrattenimento standardizzate, hanno portato a una drastica riduzione del numero di questi artisti, che in passato erano soliti animare i nostri spazi urbani, soprattutto in occasione delle festività. Le molteplici forme di esibizione degli artisti di strada sono unite dal desiderio di offrire al pubblico uno spettacolo d’intrattenimento dal vivo, ma le compagnie non possono accedere ai contributi statali, perché il sistema non tiene conto delle specificità dell’arte di strada: nella legislazione attuale, infatti, non le è ancora stata riconosciuta un’autonomia, e viene collocata ora nei capitoli riguardanti il teatro, ora in quelli del circo o del teatro di figura. La sua fonte di sostentamento, dunque, viene principalmente dai piccoli Comuni dove gli artisti di strada scelgono di esibirsi, ma i tagli subiti dagli Enti locali in questi ultimi anni stanno lasciando loro margini sempre più esigui per poter praticare e far conoscere una forma d’arte che corre così il rischio di venire dimenticata
Fascicolo: novembre 2012
Ultimo numero
Leggi anche...

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza