Spiritualità e politica
Un dissidio rappacificato
Mario Spezzibottiani
Rubbettino Editore, Soveria Mannelli (CZ) 2017, pp. 212, € 15
Il volume Spiritualità e politica. Un dissidio rappacificato raccoglie le meditazioni e gli scritti del periodo tra il 1993 e il 2006 di mons. Mario Spezzibottiani, presbitero della diocesi di Milano, docente di Teologia morale, strettissimo collaboratore del card. Martini prima e del card. Tettamanzi poi.
Quelle pubblicate sono riflessioni indirizzate ai partecipanti e agli amici delle Scuole di formazione sociopolitica milanesi, oltre che a tutti gli impegnati direttamente in politica.
Come ha scritto nella prefazione il card. Tettamanzi, mons. Spezzibottiani ha sempre coltivato «un grande interesse e una grande passione per la politica, ma il riferimento ultimo restava sempre quel Dio fatto uomo a cui aveva dedicato tutta la vita» (p. 9).
Il volume – postumo e voluto fortemente da un gruppo di amici – nasce «da un impegno e da un’attenzione costanti che nella Diocesi di Milano si svilupparono tra le iniziative scaturite dal convegno “Farsi prossimo” del 1986 [...]» (p. 29). Da questo importante convegno prese le mosse e si sviluppò la pastorale diocesana specifica indirizzata alle questioni sociali e alla politica in generale, rivolta al maggior numero di persone possibili.
I temi trattati da Spezzibottiani sono tutti molto attuali, spesso partono dai testi delle Sacre Scritture e mostrano bene la sua capacità di saper «collegare la prospettiva della società contemporanea ai dettami evangelici»: l’importanza e la relatività della politica, la corruzione e la necessità di un forte rinnovamento personale e morale, la povertà evangelica come antidoto al profitto e al desiderio di potere e ricchezza, la responsabilità e l’apertura verso il mondo e verso gli altri, misericordia e carità, l’Europa e la sua costruzione. Un libro di formazione molto utile e importante, una fonte d’acqua fresca a cui poter attingere – sia giovani che adulti – spunti e consigli per affrontare cristianamente l’impegno socio-politico per la costruzione della “città dell’uomo a misura d’uomo”.
Update RequiredTo play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your
Flash plugin.
© FCSF 