Souq 2011. resistenze urbane

Marzia Ravazzini - Benedetto Saraceno (edd.)
Il Saggiatore, Milano 2011, pp. 166, € 20
Scheda di: 
La pubblicazione annuale proposta dal Centro studi sofferenza urbana Souq raccoglie riflessioni teoriche ed esperienze concrete di resistenza all’emarginazione e all’ingiustizia sociale. Il centro Souq infatti, nato a Milano presso la Casa della Carità, si propone di studiare tutte quelle situazioni di sofferenza che vengono a crearsi nelle grandi metropoli quando soggetti in difficoltà si scontrano con il contesto in cui abitano. Il tema scelto per l’anno 2011 è quello della resistenza urbana, una categoria che rappresenta «il filo rosso che lega tutta una serie di testi […] che da Paesi e angolazioni differenti prendono in considerazione il lato conflittuale della città, la sua tendenza ad assorbire nel tema della sicurezza sociale fenomeni che invece riguardano la cura, la promozione umana » (p. 9). Un concetto di resistenza che non è dunque inteso come «mera critica alle istituzioni», ma come «massa pensante che chiede di partecipare alle fasi di costruzione del potere sociale» (p. 10). Una raccolta di esperienze che spaziano dall’Iran al Regno Unito, dalle Repubbliche Baltiche alla Sierra Leone e all’Italia, alla ricerca di strategie di promozione della salute urbana, per offrire nuova speranza alla società degli anni a venire.
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza