Solidarietà

Storia di un’idea

Gaetano Sateriale
Edizioni LiberEtà, Roma 2017, pp. 80, € 8
Scheda di: 

Qual è il vero significato della parola “solidarietà”? E – soprattutto – in che modo questo termine, che sembra ormai essere stato relegato a una valenza prevalentemente astratta, può essere applicato agli aspetti pratici e concreti del nostro contesto politico e sociale? Questo, in poche parole, è l’interrogativo posto da Gaetano Sateriale, con l’obiettivo di riportare la solidarietà al ruolo che le spetta e dunque, nelle parole di papa Francesco, ridarle una “cittadinanza sociale”. Il percorso lungo il quale l’A. ci accompagna, attraverso nove capitoli brevi ma consistenti – ciascuno corredato di un titolo ricco di significato –, è un viaggio di scoperta sotto numerosi punti di vista. Prima di tutto scoperta linguistica, storica e “geografica”, in «Un flash iniziale» e «Un’idea mai scontata nei secoli»; poi scoperta sociale ed economica, in «È utile una rosa dei venti» e «Giri di bussola»; scoperta storica, filosofica e scientifica, in «Una crescita sofferta» e «Il declino precoce». Infine, scoperta politica e sociale in «Un solo approfondimento».

Sateriale mette a frutto la sua lunga esperienza nei sindacati («scuola dura e impegnativa», p. 63) per tentare di comprendere come l’idea di solidarietà, il cui significato latino era prettamente economico (pagare qualcuno in solidum, cioè per intero) si sia evoluta, fino ad acquisire caratteri etici e morali che, – paradossalmente – ne hanno fatto un termine “negativo”, guardato con sospetto, anche perché non adeguatamente interpretato dalla politica e, soprattutto, dal sistema sindacale, ormai lontano dalla sua impostazione originaria.

Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza