Servizio in camera

Cosa fa e come lavora un parlamentare

Giorgio Zanin
Sonzogno, Venezia 2017, pp. 128, € 12
Scheda di: 

Un ritratto di vita politica volto a risolvere dubbi e questioni al suo riguardo: Servizio in camera, un libro agile scritto da Giorgio Zanin, pubblicato l’11 maggio di quest’anno, il cui titolo è identico a quello del sito con cui lo stesso A. tiene informati i suoi lettori delle novità sul fronte parlamentare.

Eletto deputato il 25 febbraio 2013 in Friuli-Venezia Giulia, Zanin insegna educazione civica e si occupa di politica nell’associazionismo; il libro si gioca infatti attraverso la dinamica scolastica del dialogo con i giovani delle scuole in visita alla Camera, certamente i più esitanti, ma spesso anche i più curiosi riguardo il mondo politico nella sua complessità.

Il ritratto che ne emerge in Servizio in camera prende le mosse da tre parole considerate fondamentali da Zanin: ascoltare, studiare, proporre, termini che un deputato deve fare propri per realizzare leggi di qualità. L’A., sfatando miti e leggende della vita parlamentare che non rendono sempre giustizia al lavoro dei deputati, intende creare un’immagine di politica che possa essere accolta come servizio essenziale e irrinunciabile; una politica che si impara prima di tutto in famiglia, per poi riuscire a diventare buoni cittadini e migliori italiani.

«Dedicato a chi ama domandare per capire e giudicare con la propria testa», si legge nella dedica, a indicare che il libro non è solamente per i giovani, ma per tutti, a patto di essere animati da una sana curiosità e disposti ad ascoltare non solo chi la politica la fa ma anche chi, come Giorgio Zanin, la spiega e la testimonia.



Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza