Senza respiro

David Quammen
Adelphi, Milano 2022
Scheda di: 

David Quammen è un divulgatore scientifico statunitense che unisce il rigore dell’informazione e della preparazione alla straordinaria capacità di rendere avvincenti testi comunque densi di informazioni e di convincenti spiegazioni. La sua ultima fatica, Senza respiro, è un viaggio alla scoperta del Sars-CoV-2, il coronavirus colpevole della pandemia da COVID-19, dal punto di vista del mondo scientifico. Per oltre 400 pagine, Quammen racconta come virologi, biologi, medici, consulenti scientifici e molti altri esperti di tutto il mondo hanno fatto “rete” unendo le loro informazioni per decifrare dapprima il misterioso virus che a Wuhan aveva iniziato a mietere le prime vittime nel 2019 e poi i loro sforzi per mettere a punto a una sorprendente velocità il vaccino per riuscire a contenerne gli effetti nefasti.

Alla cronaca dell’aspetto epidemiologico e pandemico della malattia, Quammen affianca anche la presentazione delle ipotesi sulle origini del Sars-CoV-2, giungendo alla risposta più onesta e aperta che si possa pretendere davanti a un fenomeno come questo: «Nessuno sa tutto […] I virologi evoluzionisti possono lavorare solo con ciò che trovano, o con ciò che gli arriva dal mondo esterno: campioni di guano di pipistrello, campioni di saliva umana, virus vivi che possono essere cresciuti in una coltura cellulare, immagini di particelle virali visibili al microscopio elettronico, e soprattutto sequenze di Rna o Dna genomico. […] Provate a comporre un puzzle della Monna Lisa usando pezzi prelevati da cinque scatole diverse dello stesso puzzle, e vi accorgerete di quanto sia difficile» (p. 409). Vale a dire, la risposta certa non la avremo mai, ma quel che è certo è che la natura è molto più casuale e imprevedibile di quanto noi possiamo pensare. Il viaggio del Sars-CoV-2 non si sa bene da dove inizi e dove finirà, quel che è certo è che la pandemia era stata prevista come un evento possibile. Nei decenni precedenti, sin dall’apparire del Sars-CoV del 2003, la polmonite atipica che aveva mietuto diverse vittime tra Singapore, Toronto, Pechino, Bangkok e Hanoi, solo per parlare di eventi recenti, aveva messo molti scienziati sull’avviso che il suo arrivo fosse un accadimento tristemente ineluttabile, un virus nuovo sebbene non del tutto sconosciuto, ma da poco identificato come contagioso per gli esseri umani (cfr p. 13).

Quando si arriva in fondo a Senza respiro, si ha la netta sensazione di sentirsi in balìa degli eventi naturali, ma ci si sente anche estremamente rassicurati dall’aver scoperto che la comunità scientifica di tutto il mondo è all’erta, i suoi membri, pur nella ragionevole differenza di alcune opinioni, sono sempre in contatto e in cerca di soluzioni per il bene comune dell’umanità. Il lavoro di scienziati e virologi non si arresta: dietro le quinte, nella calma apparente del post-pandemia, proseguono incessantemente nella ricerca su virus e batteri, cercando di capire come funzionano gli abitanti di questo universo estremamente piccolo ma potente. Si può ragionevolmente stare tranquilli di non essere in mano a dilettanti allo sbaraglio, dunque, a patto di saper dare retta alle voci autorevoli, competenti ed esperte. David Quammen ne ha restituite centinaia, tutte accreditate nella parte finale del libro. Alla ricchezza delle fonti accompagna il rigore della spiegazione, perché anche il lettore non esperto possa capire che cosa siano Dna, Rna, proteine spike, varianti, mutazioni, genomi e tutti quei termini che sono entrati nel nostro linguaggio ma dei quali non avevamo che una parvenza di idea di che cosa fossero. Il libro ci aiuta a capire che per comprendere la natura occorre mettersi in fiducioso e aperto ascolto di chi è competente e capace di spiegare. Sarà possibile evitare di gettarsi tra le braccia delle sirene incantatrici che svendono la scienza a basso costo attuando quel metodo dell’ascolto profondo che solo può farci uscire dalle tremende polarizzazioni che attraversano la società. Ascoltare, leggere, fare la fatica di andare oltre la superficie delle apparenze e mettere in discussione la propria ignoranza sono il primo passo per capire qualcosa e apprezzare il lavoro altrui. David Quammen, in questo, è un maestro.

Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza