Semafori e mozziconi

Chiara Tintori
Settantanove articoli per dire tanto, con dentro di tutto, anche piccole rivoluzioni. È il "collegato ambientale" all’ultima legge finanziaria: «Disposizioni in materia ambientale per promuovere misure di green economy e per il contenimento dell’uso eccessivo di risorse naturali». Segnaliamo in particolare due significative novità, in vigore dal 2 febbraio scorso. La prima: all’art. 20 si legge che «nelle lanterne semaforiche le lampade ad incandescenza, quando necessitino di sostituzione, devono essere sostituite con lampade a basso consumo energetico, ivi comprese le lampade realizzate con tecnologia a LED». Proprio come avviene nelle nostre case: si fulmina la lampadina e la si cambia optando per qualcosa di più efficiente, così da consumare meno. Non può che rincuorarci che anche la gestione delle nostre città sia improntata a uno stile di consumo attento alla risorse del pianeta, migliorando la prestazione del prodotto (semaforo) e riducendo l’impatto ambientale.

La seconda chicca la troviamo all’art. 40 - «Rifiuti di prodotti da fumo e rifiuti di piccolissime dimensioni» -, dove si legge che è vietato abbandonare tali rifiuti - come mozziconi di sigarette, scontrini, fazzoletti di carta, gomme da masticare - «sul suolo, nelle acque, nelle caditoie e negli scarichi». Le sanzioni pecuniarie vanno dai 30 a 150 euro, e per i mozziconi raddoppiano! I Comuni però sono tenuti a installare nelle strade, nei parchi e nei «luoghi di alta aggregazione sociale» appositi raccoglitori dove buttare i mozziconi, che sono rifiuti tossici. Infatti, le fibre di acetato di cellulosa, di cui è composto il filtro, una volta immesse nell’ambiente non scompaiono ma vengono semplicemente frantumate: in questo modo si accumulano nel suolo e nelle acque superficiali e marine. Il danno ambientale viene aggravato dalle 4mila sostanze chimiche che il filtro ha assorbito durante la combustione della sigaretta.

I nostri stili di vita, anche i gesti più automatici come gettare un mozzicone per terra, possono cambiare e orientarsi in senso virtuoso grazie a una legge, purché si trovi chi la faccia rispettare. E come saranno belle le strade delle nostre città, con semafori a led e senza più avanzi di sigaretta per terra!

04/02/2016
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza