Saccheggio mondiale

Le nuove "Pagine Gialle" del crimine globale

Sandro Calvani - Michela Albertazzi
Effatà Editrice, Cantalupa (TO) 2011, pp. 288, € 14,80
Scheda di: 
Fascicolo: luglio-agosto 2012
«L’illegalità pervade il mondo come un’enorme ragnatela in ogni momento della giornata in ogni luogo del Pianeta» (p. 4). Così, con questa inquietante affermazione, gli AA. del libro mettono in guardia il lettore sulla reale estensione della criminalità nel mondo. E proseguono, in modo ancora più inquietante, affermando: «si può essere complici involontari e ignari di un omicidio lasciando i propri risparmi in una banca che finanzia traffici di armi o scaricando video via Internet senza pagare i diritti d’autore» (p. 5). Comportamenti microcriminali, quasi neppure più considerati tali alla luce dell’etica del “così-fan-tutti”, che vanno però a ingrossare le casse delle organizzazioni criminali, denari che vengono poi utilizzati in traffici e comportamenti illeciti ben più efferati e gravi. In una sorta di elenco telefonico della criminalità, il libro – sulla base di una ricerca condotta dagli AA. su fonti autorevoli fornite, tra gli altri, dall’ONU – spiega, voce per voce, il giro di denaro sporco e i danni che ogni comportamento illegale procura alla collettività, accostando e svelando, ad esempio, il legame tra l’abitudine a scaricare illegalmente film o videogiochi da Internet e il terrorismo, tra le frodi finanziarie e la contraffazione di cellulari e abbigliamento. Un monito per tutti a vigilare sui propri comportamenti e a chiedere e ottenere chiarezza dagli organi preposti a vigilare su tali malversazioni.
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza