Roma e l’America Latina
Il Resurgimiento cattolico sudamericano
Gianni La Bella
Guerini Studio, Milano 2012, pp. 428, € 28
La recente elezione di papa Francesco, il primo proveniente dall’America Latina, può essere un invito a
conoscere meglio questo Continente dove la dimensione religiosa è «strettamente legata alla più generale
storia sociale e politica» (p. 11).
Se la produzione saggistica è abbondante per gli ultimi decenni successivi al Concilio Vaticano II, meno
nota è la fase storica precedente, la cui conoscenza riserva interessanti sorprese. In effetti, se oggigiorno
l’importanza delle Chiese latinoamericane è generalmente riconosciuta, non è sempre stato così nel passato.
Per lungo tempo l’America Latina è stata considerata «di scarso peso nell’universo cattolico e nel quadro
degli interessi socio-politici del mondo occidentale» ed è solo con il pontificato di Pio XII che essa
«acquista una risonanza mondiale» (p. 307).
Nel suo libro, Gianni La Bella fornisce un resoconto dettagliato di questo itinerario percorso dalla Chiesa,
e di riflesso dalla società civile, nei vari Paesi latinoamericani dagli inizi del XIX secolo agli anni sessanta
del secolo scorso. Tra i vari argomenti affrontati alcuni sono particolarmente importanti per comprendere
aspetti più recenti della storia dell’America Latina: la presenza delle comunità protestanti, il rilievo ben
presto assunto dai temi della povertà e della giustizia o la condizione delle popolazioni indigene o di origine
africane.
Update RequiredTo play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your
Flash plugin.
© FCSF 