Roma brucia, e noi con lei

Chiara Tintori
Che siano di origine dolosa o esito del degrado importa relativamente. Gli incendi che hanno colpito Roma tra il 22 e il 23 agosto sono un segnale inquietante di quanta fatica facciamo nel cogliere il legame profondo tra la nostra vita e ciò che ci circonda. 

Un parco come quello del Pineto a Monte Mario (dove sono bruciati 50 ettari di bosco), oppure una periferia lasciata al degrado (accampamenti e vere e proprie baraccopoli nella zona di Valle Aurelia) sono porzioni del paesaggio urbano, parte integrante della vita di una città. Se in giorni di caldo torrido e vento di scirocco brucia parte di essa, tutto ne risente: certo, la priorità è salvaguardare l'incolumità fisica dei cittadini, ma è l'intero ecosistema a subire gravi conseguenze. 

Un rogo è sempre una devastazione - e Roma, con la sua storia, lo sa bene! -, uno sfregio che segna il volto di un paesaggio, a maggior ragione se urbano. La ferita si rimargina ma la cicatrice resta. È in giorni come questi che non possiamo dimenticare il richiamo all'ecologia integrale, che ci viene dalla Laudato Si' di papa Francesco, per cui la dimensione ambientale (un parco), quella umana (una città) e quella sociale (il degrado delle periferie) sono connesse. 
Che cosa possiamo fare per aumentare la consapevolezza di questa interconnessione e per fare sì che gesti concreti di cultura vadano nella direzione di ripensare la relazione tra l'uomo e l'ambiente?

Un ultimo pensiero. Nel caso in cui, come ci auguriamo, venga scartata l'ipotesi dolosa, sono l'incuranza e il degrado a chiamare in causa la responsabilità umana e politica: è tollerabile che alla periferia di Roma (come di tante altre città italiane) veri e propri accampamenti (dis)umani siano oggetto solo di periodici sgomberi? Come è possibile accettare che persone vivano in baraccopoli, dove il degrado sociale assume contorni infernali?

Un rogo può essere l'occasione per aprire gli occhi: Roma non brucia da sola, ma con tutti noi.

24/8/2016
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza