Ri-partire dalle periferie
Un ottantenne e un ventenne in dialogo tra politica, Chiesa e vita
Domenico Pizzuti
a cura di Giacomo D’Alessandro, Prefazione di Alex Zanotelli
Linkomunicazione, Napoli 2014, pp. 190, € 12
La velocità dei cambiamenti
sociali e culturali
scava un solco sempre più profondo fra le generazioni.
Cosa possono avere in comune oggi un ottantenne e un ventenne?
Possono riuscire a dialogare
e comprendersi?
Hanno raccolto questa sfida generazionale il sociologo Domenico Pizzuti (84 anni), gesuita residente nella comunità di Scampia, e Giacomo D’Alessandro (24 anni), laureato
in Comunicazione interculturale e multimediale.
La loro comune passione per il sociale,
gli emarginati, le periferie permette di intessere un dialogo serrato e avvincente sulle questioni del quartiere Scampia, la criminalità organizzata, il ruolo della Chiesa in quel contesto, le condizioni di vita dei Rom di Napoli.
Provocato e incalzato dalle domande
del giovane Giacomo, p. Domenico parte dalla situazione locale per gettare uno sguardo più ampio sul mondo e sulle cause meno apparenti di tante situazioni
di degrado umano e urbano.
Nella seconda
parte del libro sono state raccolte le
riflessioni di p. Pizzuti apparse sul blog
curato da D’Alessandro (
http://domenicopizzuti.blogspot.it) e nella terza parte
alcuni articoli e interventi vari del sociologo
riuniti per temi.
Oltre all’attualità degli argomenti,
affrontati con l’acume sempre vivo di
uno studioso sul campo, i riferimenti
alla realtà di vita quotidiana da cui p.
Pizzuti prende spunto rendono la lettura
viva, dandole quel sapore “napoletano”,
che in altri contesti viene spesso ridotto
a macchietta, invece di suscitare la giusta
indignazione che anima l’A. e il Curatore
e li mette in sintonia, motivandone la
comune scrittura.
Update RequiredTo play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your
Flash plugin.
© FCSF 