Rapporto sulla città. Milano 2013

Trentenni in cerca d’autore. Attori dietro le quinte o nuova classe dirigente

Fondazione Ambrosianeum
Rosangela Lodigiani (ed.), FrancoAngeli, Milano 2013, pp. 254, € 24
Scheda di: 
Fascicolo: novembre 2013
Chi sono i trentenni di oggi, quegli uomini e donne che sono stati definiti nel 2012 da Mario Monti, allora Presidente del Consiglio, la “generazione perduta” che paga «l’incapacità di lungo corso del nostro Paese di guardare al futuro» (p. 26)?
Il Rapporto 2013 della Fondazione Culturale Ambrosianeum ha affrontato questo tema con uno studio interessante approfondendo in particolare la situazione degli “adulti giovani”, secondo la locuzione utilizzata negli studi sociologici, nell’area metropolitana milanese, città che attrae un gran numero di giovani italiani e stranieri. L’intento è di andare al di là degli stereotipi spesso usati per descrivere questa generazione, tratteggiando un quadro realistico delle loro condizioni di vita e di lavoro nonché delle loro attese per il futuro.
Lo studio mostra che questa generazione costituisce una risorsa capitale per l’Italia «contribuendo in modo cruciale alla sua tenuta economica, sociale, e demografica» (p. 106). Infatti, i circa 13 milioni di italiani tra i 30 e i 44 anni costituiscono quasi la metà della forza lavoro e sono gli attori principali della crescita demografica.
Tuttavia, questa generazione nel «limbo tra l’essere giovani e il pieno status adulto» (p. 39) deve far fronte a non poche sfide per acquisire una piena autonomia e varcare quelle soglie che tradizionalmente segnano l’ingresso nell’età adulta: la fine degli studi, l’ingresso nel mondo del lavoro, il distacco dalla famiglia di origine, l’inizio di una vita di coppia, l’arrivo del primo figlio.
Uno dei pregi di questa analisi è nel fatto che non si limita a considerare gli ambiti più tradizionali – come il mercato del lavoro o le politiche abitative – e il loro peso in questo percorso verso la maturità, ma anche temi meno indagati come i tempi e i luoghi della socialità dei trentenni in una grande città o l’assenza di politiche del welfare ad hoc per questa generazione.
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza