Quando persone intelligenti hanno idee stupide. Come la filosofia ci salva da noi stessi
Steven Nadler, Lawrence Shapiro
Raffaello Cortina Editore, Milano 2022
Durante la pandemia, e non solo,
diverse idee hanno suscitato
dibattiti accesi, oltre a strappare
qualche sorriso: il virus si propaga
grazie alla rete 5G, i vaccini fanno
male e portano all’autismo, certe
notizie sono montature del Governo…
Potremmo essere tentati di
classificare come “stupide” le persone
che sostengono queste posizioni,
ma gli AA. di Quando persone
intelligenti hanno idee stupide
fanno luce su questi problemi dal
punto di vista filosofico: «Non sono
stupidi; piuttosto, il loro pensare
male rappresenta un esempio di
testardaggine epistemica» (p. 26).
Non solo, le implicazioni morali di
un pensiero mal formulato possono
essere disastrose: «Se possiamo
essere biasimevoli per i nostri fallimenti
epistemici, allora dovremmo
certamente esserlo anche per i fallimenti
morali che ne conseguono»
(p. 151).
Il libro non solo esamina la “malattia”
del pensare male, ma propone
anche diverse cure: l’uso della
logica, i diversi tipi di ragionamenti,
lo smascheramento di fallacie.
Ma tutto questo può essere messo
in atto solo in una vita “esaminata”,
come ci propone Socrate, in cui si
prende consapevolezza di se stessi, dei propri pensieri e credenze. «Il
pensare bene e il buon giudizio
informano e rendono possibile una
“vita buona”» (p. 154) e ci proteggono
dai pensieri mal posti e relativi
effetti.
Gli AA. propongono la filosofia
come medicina per poter curare
il mal pensiero dilagante. Il testo
dunque può parlare a diversi livelli:
compendio di epistemologia per
gli addetti ai lavori o testo guida
per rivedere la propria vita per chi
non ha smesso di farsi domande.
La lettura è scorrevole, accompagna
il lettore con diversi esempi
per essere accessibile e i termini
più specifici sono ben spiegati. A
corredare il tutto un’abbondante
bibliografia, che offre vari strumenti
per approfondire.
Raccogliendo lo stimolo di un
altro autore citato, Cartesio, è utile
fermarsi e, una volta nella vita,
mettere in dubbio tutto per poter
vedere cosa rimane in piedi come
fondamento delle nostre scelte.
Questo libro può aiutarci a farlo.
Update RequiredTo play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your
Flash plugin.
© FCSF 