Quando il cibo si fa benessere

Alimentazione e qualità della vita

Paolo Corvo – Gianpaolo Fassino (edd.)
FrancoAngeli, Milano 2015, pp. 240, € 31
Scheda di: 
Fascicolo: marzo 2016

Durante l’ultimo convegno nazionale dell’AIQUAV (Associazione Italiana per gli Studi sulla Qualità della Vita) a Firenze nel 2013, un’importante sezione fu dedicata al rapporto tra il cibo e la qualità della vita; questo volume raccoglie i migliori lavori presentati in quella occasione. Quattordici saggi, opera di ventidue autori, suddivisi in tre parti (teorie, problematiche, esperienze) accompagnano il lettore in un percorso che rende ragione della pluralità di ricerche condotte in ambito sociologico, antropologico e medico che «contribuiscono a delineare quanto il cibo sia uno degli elementi che oggi maggiormente incide nel definire la qualità della vita di individui e comunità» (p. 17).

Dai sistemi carcerari agli ecovillaggi, dalle piccole comunità locali alla complessità dei sistemi urbani, dalle osterie venete alle iniziative di sviluppo del turismo sostenibile nelle isole Eolie, sono solo alcuni contesti sociali e geografici che si possono incontrare tra le pagine del volume. Il nesso cibo-benessere non è tuttavia privo di contraddizioni, come evidenziato nel saggio di uno dei curatori, prima fra tutte quella dei disturbi alimentari. Ecco che allora diviene essenziale il ruolo dell’educazione e di una cultura alimentare sostenibile per prevenire alcune situazioni di difficoltà e disagio.



Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza